sabato, 18 Ottobre 2025

Continental, allo IAA il pneumatico concept per l’assale elettrico di Trailer Dynamics

Must read

Continental ha presentato in anteprima allo IAA Trasportation di Hannover un nuovo prototipo di pneumatico specificatamente sviluppato per l’innovativo concept di rimorchio di Trailer Dynamics dotato di un assale elettrico. Continental è partner esclusivo per lo sviluppo di questo rimorchio a batteria progettato per rendere ibrida l’unità motrice degli autocarri e ridurre così le emissioni di CO2.

Il profilo del battistrada di questo prototipo è eccezionalmente robusto ed è caratterizzato da particolari elementi di trazione, come le lamelle, capaci di offrire prestazioni elevate durante tutta la vita dello pneumatico. Inoltre, una speciale mescola del battistrada assicura un buon equilibrio tra trazione e chilometraggio. Lo pneumatico che entrerà in produzione sarà dotato di cinghie rinforzate per contrastare l’impatto della propulsione dell’asse trattivo.


Klaus Kreipe

“Il nostro prototipo di pneumatico per rimorchi elettrici rappresenta un segmento completamente nuovo – ha rivelato Klaus Kreipe, responsabile dell’Original Equipment Business di Continental Tyres in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) – Possiede le proprietà di un classico pneumatico per l’asse trattivo ed è progettato per il recupero energetico. Inoltre, vanta tutte le proprietà di uno pneumatico da rimorchio convenzionale per il primo e il terzo asse. Un Allround nel vero senso della parola, appositamente progettato per l’ibridazione dei camion”.

Il prototipo, che si basa sul Conti EcoPlus HT3+ nella misura 355/50 R 22.5, è già omologato per la strada ed è attualmente in fase di test in collaborazione con Trailer Dynamics. La produzione in serie dovrebbe iniziare nel 2025. L’asse elettrico dell’eMega Liner di Trailer Dynamics trasforma istantaneamente il sistema trattore-rimorchio con motore a combustione in un veicolo ibrido, il che significa che il rimorchio elettrificato riduce significativamente il consumo di diesel e le emissioni di CO2 (secondo il produttore di almeno il 20%).

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag