giovedì, 27 Novembre 2025

CONTINENTAL PROPONE UN NUOVO PNEUS E UN SISTEMA PER I PORTI

Must read

Al TOC 2016 di Amburgo Continental ha presentato prodotti per applicazioni portuali dalle alte prestazioni. Si tratta del pneumatico TractorMaster disponibile nella nuova dimensione 280/75 R22.5 e del sistema ContiFlexBox per applicazioni portuali.

“La logistica portuale è in continua evoluzione. La digitalizzazione, la connettività, l’esigenza di tempi di fermo minimi e costi ridotti rappresentano le sfide che i nostri clienti devono superare”, ha dichiarato Julian Alexander, Product Line Manager Material Handling di Continental CST. “Proseguiamo nello sviluppo della gamma dei nostri prodotti per essere in grado di offrire le soluzioni migliori alle esigenze specifiche dei nostri clienti, e questo come unico fornitore e per ogni veicolo portuale”.

Sviluppato specificamente per l’impiego su trattori e rimorchi, il TractorMaster offre  un’ottima trazione, un’elevata capacità di carico e una durata molto elevata. La spalla chiusa e la mescola dura e resistente proteggono il pneumatico dall’usura, garantendo al contempo bassa abrasione ed elevata resistenza ai danni.

Il pneumatico è equipaggiato dall’Indicatore visivo di allineamento VAI brevettato da Continental che aiuta a individuare gli errori di allineamento delle ruote e il corretto fissaggio delle sospensioni senza dovere ricorrere a complessi sistemi di misurazione elettronici.

Del pneumatico ContainerMaster, Continental ha presentato anche una versione con tecnologia V.ply, che può essere impiegata in carrelli e movimentatori di container vuoti e reach staker.

Il design V.ply trae ispirazione dalla tecnologia dei pneumatici da corsa e combina i vantaggi del pneumatico convenzionale con quelli di uno radiale. I pneumatici V.ply si distinguono per i fianchi estremamente robusti con una carcassa composta di 20 strati di tele incrociate in tre strati separati di filo di polimero. Gli strati di tele creano una trama con cordicelle sovrapposte e sono disposti con un’angolatura disegnata specificatamente secondo un intreccio a V. Grazie a questa tecnologia innovativa, il pneumatico ContainerMaster assicura un’elevata resistenza ai danni, un lunga vita utile e bassa resistenza al rotolamento.

Buoni pneumatici, buona gestione

Il sistema di gestione dei pneumatici ContiFlexBox consente di gestire la flotta dei veicoli in modo sicuro, efficiente ed ecologico. In futuro sarà utilizzato in combinazione con il collaudato TPMS per il monitoraggio costante della pressione dei pneumatici, ContiPressureCheck, che consente tra l’altro la raccolta automatica dei dati sulla pressione e sulla temperatura dei pneumatici tramite sensori integrati al loro interno. La tecnologia ContiFlexBox sarà disponibile per applicazioni portuali a partire dal 2017.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag