mercoledì, 9 Aprile 2025

CONVEGNO ARPHO 2016: A MADRID SI PARLA DI CALCESTRUZZO

Must read

[vc_gallery interval=”3″ images=”12487,12511,12510,12509,12508,12507,12506,12505,12504,12503,12502,12501,12500,12499,12498,12497,12496,12495,12494,12493,12492,12491,12490,12489,12488″ img_size=”large” onclick=””]

L’ARPHO, Asociación de Reparación, refuerzo y Protección del Hormigón, ha organizzato anche quest’anno il consueto Convegno ARPHO 2016 che si è tenuto lo scorso 13 dicembre a Madrid. Il Convegno era organizzato in collaborazione con il Governo, il  Ministero della Promozione, il Ministero dell’Agricoltura, dll’Alimentazione e dell’Ambiente spagnoli, nonché con il Cedex, Centro di Studio e Sperimentazione per le Opere Pubbliche.

Numerosi i partecipanti alla tavola rotonda che è stata animata da diversi interventi  tenuti dai relatori Leendert de Haan, di ARPHO; Stephane Rutard, della Associazione Francese per il Ripristino delle Opere in Calcestruzzo (STRRES); John Drewett, della Associazione Inglese per il Ripristino delle Opere in Calcestruzzo (CRA); Michael Schäper, della Associazione tedesca per il Ripristino delle Opere in Calcestruzzo (BGIG); Fabio Potestà, della manifestazione italiana GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo.

Presentate anche due nuove pubblicazioni edite a cura dell’Associazione, ossia le “Raccomandazioni sulla riparazione, rinforzo e protezione del calcestruzzo in opere civili” di Juan Mendez di GEOPSA e le “Raccomandazioni sulla riparazione e la protezione del calcestruzzo in edilizia” di Javier Suárez, di BASF.

Per maggiori informazioni circa il contenuto dei vari interventi vi raccomandiamo il sito dell’ARPHO (http://www.arpho.org) e in particolare i Quaderni del Convegno che possono essere consultati on line qui.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag