venerdì, 28 Novembre 2025

COVI E LA VISION 5.0 SUL CABLAGGIO

Must read

L’innovazione arriva a distanza e a proporne il valore mobile è Covi, un’azienda della provincia di Padova (il quartier generale è a Peraga di Vigonza) specializzata nella produzione di sistemi elettrici personalizzati per l’automazione di macchine per il sollevamento e la movimentazione di carichi e persone (tra le numerose tipologie, trovano posto naturalmente gru mobili, sollevatori telescopici e piattaforme aeree). Il nuovo punto di ricerca sviluppato da Covi riguarda un sistema di visione multimediale intelligente per l’assistenza tecnica da remoto, in grado di unire mondo reale e virtuale e svolgere a distanza attività industriali complesse. Lo strumento in questione si presenta con l’aspetto di una particolare valigetta – con apparecchiatura incorporata denominata Vision 5.0 – che contiene un sistema di assistenza “chiavi in mano”. La valigetta è equipaggiata con una coppia di visori intelligenti e contiene al suo interno un router per il collegamento internet wi-fi, un GPS per la geolocalizzazione, un software creato da Covi per lettura dati e diagnostica da remoto e una serie di ingressi USB.

  COVI E LA VISION 5.0 SUL CABLAGGIO - Sollevare -  - Assistenza Automazione Azionamento elettrico Componenti News Tecnologia 1

Collegando con un cavo Vision 5.0 alla presa diagnostica della macchina del cliente si entra in una vera e propria esperienza di realtà aumentata. La fotocamera frontale stereo con sensore di profondità integrato, le funzionalità 3D e l’alta risoluzione di immagine consentono all’operatore in campo di condividere ciò che vede e sente – video, audio, messaggi, istruzioni, schemi, documentazione tecnica – con i tecnici, anche a migliaia di chilometri di distanza, i quali sono in grado di “leggere” la macchina e di risolvere il problema. Il sistema portatile Vision 5.0 concepito da Covi attualmente è già operativo nelle disponibilità di alcuni clienti italiani e stranieri. Si tratta di specialisti della movimentazione e del sollevamento che su base volontaria hanno accettato di sperimentarne l’efficacia, con risultati di grande interesse pratico che hanno già richiamato l’attenzione tecnologica del mercato.

COVI E LA VISION 5.0 SUL CABLAGGIO - Sollevare -  - Assistenza Automazione Azionamento elettrico Componenti News Tecnologia 2

Dopo l’inaugurazione nel 2018 dello stabilimento produttivo di Reggio Emilia, Covi si prepara alla prossima inaugurazione di una nuova sede direzionale, a Saletto di Vigodarzere, sempre nella provincia di Padova. La nuova struttura da 5.700 metri quadrati (con l’originaria sede di Peraga di Vigonza che rimarrà come supporto operativo) sarà in grado di aumenterà la capacità produttiva attuale del 260%, portando – con l’ingresso progressivo di 10 nuovi dipendenti – l’organico attuale a 50 addetti.
L’azienda punta a chiudere il 2020 con un fatturato consolidato di 5,5 milioni di euro. L’obiettivo nei prossimi 5-6 anni è di arrivare ai 10 milioni di fatturato e all’apertura decisiva del mercato estero.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag