venerdì, 4 Aprile 2025

CROWN PRESENTA GENA, AVANGUARDIA DEI SISTEMI OPERATIVI PER CARRELLI ELEVATORI

Must read

Crown ha lanciato in questi giorni il suo nuovo sistema operativo Gena, in uscita contemporanea con i nuovi carrelli retrattili della serie ESR 1000. Grazie al sistema Gena e alla connettività integrata di InfoLink, le nuove generazioni di carrelli Crown saranno in grado di offrire caratteristiche di gestione avanzate in materia di produttività, sicurezza e personalizzazione, tutto di serie.
“Il nostro sistema operativo dinamico Gena, integrato al sistema InfoLink di gestione del parco carrelli, offre un’esperienza utente a elevata capacità di elaborazione dati, personalizzabile in base alle esigenze individuali – spiega Horst Kirsch, Senior Manager Product Marketing di Crown – Ottimizza i flussi di lavoro e fornisce informazioni per utilizzare i carrelli o gestire il parco in modo efficiente, a beneficio di operatori, tecnici dell’assistenza e responsabili del magazzino. Al centro di tutto c’è la sua connettività, che semplifica l’implementazione delle nuove tecnologie sulla base dei sistemi esistenti dei nostri clienti.”
Il nuovo sistema operativo Gena progettato da Crown è intuitivo, personalizzabile e interattivo, e offre agli operatori un’esperienza utente completamente nuova. Fornisce tutti i dati critici e le informazioni in modo chiaro e conciso attraverso un touchscreen a colori da 17,8 cm in una delle 25 lingue disponibili. Sempre nella lingua preferita, gli operatori possono anche scegliere tra una selezione crescente di widget, visualizzando funzioni fondamentali del carrello come velocità, tempo di utilizzo, angolo di sterzata e carica della batteria. Per passare da una funzione all’altra, o per impostare i favoriti, basta scorrere con un dito sullo schermo, come su uno smartphone. Il sistema Gena è connesso a tutte le funzioni del carrello. Nei retrattili serie ESR 1000, 17 sensori di bordo raccolgono informazioni in tempo reale su condizioni operative, immissione di comandi e risposte del sistema. Sulla base di questi dati, processori ad alta velocità e algoritmi proprietari regolano i parametri operativi del carrello, fornendo prestazioni affidabili ed efficienti. Il sistema operativo facilita la visualizzazione, comprensione e utilizzo delle informazioni critiche, contribuendo a migliorare la produttività degli operatori.

Un ponte tra persone e macchine
In combinazione con il sistema InfoLink di gestione del parco carrelli, perfettamente integrato, il sistema Gena fornisce dati affidabili e promemoria di sicurezza, oltre a grafici interattivi per le liste di controllo. I carrelli integrano la connettività WiFi e GSM, facilitando a responsabili di magazzino, sicurezza e assistenza il monitoraggio e la gestione di produttività e impatti del loro parco. Grazie ai sistemi InfoLink e Gena, i carrelli diventano partner affidabili degli operatori. I responsabili possono programmare liste di controllo per la sicurezza personalizzate, che gli operatori devono verificare al primo accesso. Inoltre, durante l’utilizzo il carrello visualizza molteplici promemoria di sicurezza preimpostati. Per ovviare a eventuali barriere linguistiche, sia le liste di controllo che i promemoria sono visualizzati sotto forma di grafici intuitivi sul display del carrello. Un’altra funzione è il Dynamic Coaching, che fornisce agli operatori messaggi o avvisi in tempo reale. Se l’operatore esegue un’azione in modo corretto, gli avvisi sono visualizzati in blu, mentre nelle situazioni critiche diventano rossi e sono accompagnati da uno speciale allarme sonoro.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag