sabato, 4 Ottobre 2025

CTE FINALISTA ALLO SWEDISH STEEL PRIZE DI SSAB

Must read

Lo Swedish Steel Prize, premio internazionale organizzato da SSAB per l’ingegneria nell’ambito dell’industria dell’acciaio, da 20 anni è attento a premiare eccellenze e innovazioni.  L’edizione di quest’anno ha già i suoi 4 finalisti e CTE SpA è tra loro!

La giuria del Premio ha infatti rivelato i 4 innovativi concetti di design finalisti che utilizzano acciaio alto resistenziale per raggiungere massime performances. Il vincitore verrà rivelato alla cerimonia che si terrà a Stoccolma il prossimo 24 maggio.

CTE è tra i finalisti con l’innovativa piattaforma autocarrata CTE MP 32.19: montata su 7,5 ton, raggiunge 32 m di altezza, 19 m di sbraccio, 300 kg di portata. La sua caratteristica principale è la conformazione del braccio, sia telescopico che articolato, che permette un’ottima altezza di scavalco ostacoli e la flessibilità di lavorare come pura telescopica. È dotata di sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System.

La giuria si è espressa con queste parole: “CTE SpA, Italia, ha sviluppato una piattaforma aerea autocarrata caratterizzata da una straordinaria versatilità, altezza di lavoro e sbraccio. Il braccio, molto compatto, mostra un meccanismo di rotazione e movimentazione davvero unico che permette di superare ostacoli e raggiungere punti specifici di lavoro in altezza, che per gli altri mezzi tradizionali sarebbero impossibili. Questo è stato reso possibile grazie ad una progettazione attentamente studiata, all’ottimizzazione di tutte le sezioni trasversali del braccio e all’utilizzo di acciaio alto resistenziale”.

Eva Petursson, Presidente della giuria dello Swedish Steel Prize e Direttrice R&D di SSAB, ha dichiarato: “Abbiamo nominato 4 finalisti con differenti prospettive di innovazione che la giuria ha ritenuto eccezionali. Si va da nuovi prodotti ad applicazioni che sfidano il design tradizionale grazie all’uso di materiali moderni”.

Roberto Fenner, Operations Manager di CTE, dichiara al momento della notizia: “CTE da sempre ha investito molto su qualità e affidabilità dei propri prodotti basandosi su nuove soluzioni tecniche e costruttive.

Negli ultimi anni tutti i costruttori si sono sempre più avvicinati ai limiti tecnologici delle piattaforme aeree per sollevamento persone.

Ciò nonostante, grazie ai nuovi materiali con prestazioni elevate che hanno permesso nuove tecnologie di design e di processo produttivo, CTE è riuscita a progettare macchine all’avanguardia tecnologica come la nuova CTE MP 32.19 che, oltre al contenuto di innovazione di cui è dotata, può essere allestita su

veicoli anche non di eccessivo tonnellaggio, mantenendo caratteristiche di compattezza e versatilità uniche del settore.

Questa macchina perciò rappresenta una sintesi di come CTE si pone sul mercato e di come la voglia di innovare e lo spirito di squadra a tutti i livelli possano portare risultati ad altissimi livelli di tecnologia.”

Per maggiori informazioni sullo Swedish Steel Prize: https://www.steelprize.com/

Maggiori informazioni su CTE MP 32.19: http://www.ctelift.com/prodotti/mp-32-19/

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag