martedì, 25 Novembre 2025

CTE Pianoplan, CEM presenta il nuovo accessorio Forche

Must read

Il progetto di distribuzione Pianoplan, avviato lo scorso marzo tra il gruppo CEM e CTE, si consolida grazie alla valorizzazione del nuovo accessorio Forche. Il progetto commerciale fa segnare una crescente richiesta di prodotti per la movimentazione speciale di pianoforti e opere d’arte sul territorio nazionale e di un programma di continua diffusione del brand – in particolar modo nell’area commerciale di azione di CEM Group che comprende Valle D’Aosta, Lombardia, Liguria e Piemonte.

Il trasportatore su scala cingolato a batteria Pianoplan Verticale, lanciato sul mercato nel 1995, trova nel nuovo accessorio Forche nuove potenzialità al modello base con l’obiettivo di rendere il Pianoplan ancora più versatile. Forche permette di caricare materiale pesante e ingombrante senza richiedere alcuno sforzo fisico da parte dell’operatore. Semplice e funzionale, l’accessorio consente di sollevare il carico utilizzando due forche, montate su un trolley rotante, portarlo in posizione orizzontale e, se necessario, ruotarlo per adagiarlo sul pianale.

Tra i punti di forza dell’accessorio: il timone reclinabile; un carrello scorrevole per regolare l’altezza delle forche; la grande capacità di sollevamento; la base rotante delle forche per posizionare in sicurezza il carico; i cingoli con movimento indipendente e adattabili alle superfici; gli stabilizzatori rinforzati per una migliore stabilità durante il caricamento. La portata massima è di 350 kg con stabilizzatori standard e di 500 kg con stabilizzatori extra large, l’altezza massima di carico è di 1.100 mm per una rotazione di 360° continui del carrello.

In Primo Piano

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Latest article

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

More articles

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Tag