La nuova piattaforma autocarrata articolata CTE, la ZED 20.2 HVS, equipaggiata con l’innovativo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System (presentato lo scorso aprile al Bauma) è disponibile per gli ordini. Ordini che sono già in arrivo. Non a caso la prima unità è stata da poco consegnata in Sicilia.
CTE ZED 20.2 HVS
Piattaforma autocarrata articolata;
Altezza di Lavoro: 20 m
Sbraccio 8,7 m
Portata: 300 kg
Sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System con stabilizzatori ad H
Oltre al sistema S3 altre due innovazioni specifiche della ZED 20.2 HVS sono:
- l’innovativo pulsante HOME che permette di chiudere in sicurezza la piattaforma da qualsiasi posizione in cui si trovi il braccio. Quando la piattaforma è chiusa, lo stesso pulsante permette di riaprire il braccio nella posizione più sicura e confortevole per iniziare le manovre desiderate;
- il sistema di stabilizzazione automatico dalla navicella, che permette di stabilizzare e livellare la piattaforma direttamente dalla navicella, anche per le manovre di chiusura.
La ZED 20.2 HVS di CTE presenta anche la nuova configurazione CAN BUS adottata già su altri modelli CTE, nonché un nuovo sistema idraulico. Il motore con cui è equipaggiata, inoltre, è del tipo a regime variabile, per adattarsi e contenere i consumi senza mancare di prestazioni a seconda delle manovre utilizzate, mentre un’innovativa console remota con cavo (7 m di lunghezza) trova spazio in uno specifico scomparto in pianale.
Per semplificare la gestione del service, è stata anche studiata una diagnostica comune alle altre piattaforme CTE (ZED, TRACCESS, B-LIFT). Questo modello è caratterizzato da una notevole compattezza sia in posizione di trasporto sia di lavoro, per permettere di lavorare in maniera facile e confortevole in spazi ristretti e in centri città.
S3 Smart Stability System
L’innovativo sistema di stabilizzazione di CTE si adatta in tempo reale e in maniera autonoma alle condizioni di utilizzo, di carico e geometria della piattaforma, e permette di sfruttare al massimo le potenzialità di ogni tipologia di piattaforma, indipendentemente dalle caratteristiche del mezzo su cui è montata e dalla geometria della sovrastruttura medesima. Grazie a S3, l’operatore può stabilizzare la piattaforma in diverse configurazioni e con facilità: posteriori in sagoma e anteriori variabili (tutti estesi, estesi solo a destra oppure solo a sinistra) oppure anteriori in sagoma, in base alle diverse necessità di applicazione.