sabato, 4 Ottobre 2025

CTE ZED 20.2 HVS: LA PRIMA VA IN SICILIA

Must read

La nuova piattaforma autocarrata articolata CTE, la ZED 20.2 HVS, equipaggiata con l’innovativo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System (presentato lo scorso aprile al Bauma) è disponibile per gli ordini. Ordini che sono già in arrivo. Non a caso la prima unità è stata da poco consegnata in Sicilia.

CTE ZED 20.2 HVS
Piattaforma autocarrata articolata;
Altezza di Lavoro: 20 m
Sbraccio 8,7 m
Portata: 300 kg
Sistema di stabilizzazione  S3 Smart Stability System con stabilizzatori ad H

Oltre al sistema S3 altre due innovazioni specifiche della ZED 20.2 HVS sono:

  • l’innovativo pulsante HOME che permette di chiudere in sicurezza la piattaforma da qualsiasi posizione in cui si trovi il braccio. Quando la piattaforma è chiusa, lo stesso pulsante permette di riaprire il braccio nella posizione più sicura e confortevole per iniziare le manovre desiderate;
  • il sistema di stabilizzazione automatico dalla navicella, che permette di stabilizzare e livellare la piattaforma direttamente dalla navicella, anche per le manovre di chiusura.

La ZED 20.2 HVS di CTE presenta anche la nuova configurazione CAN BUS adottata già su altri modelli CTE, nonché un nuovo sistema idraulico. Il motore con cui è equipaggiata, inoltre, è del tipo a regime variabile, per adattarsi e contenere i consumi senza mancare di prestazioni a seconda delle manovre utilizzate, mentre  un’innovativa console remota con cavo (7 m di lunghezza) trova spazio in uno specifico scomparto in pianale.

 

Per semplificare la gestione del service, è stata anche studiata una diagnostica comune alle altre piattaforme CTE (ZED, TRACCESS, B-LIFT). Questo modello è caratterizzato da una notevole compattezza sia in posizione di trasporto sia di lavoro, per permettere di lavorare in maniera facile e confortevole in spazi ristretti e in centri città.

S3 Smart Stability System
L’innovativo sistema di stabilizzazione di CTE si adatta in tempo reale e in maniera autonoma alle condizioni di utilizzo, di carico e geometria della piattaforma, e permette di sfruttare al massimo le potenzialità di ogni tipologia di piattaforma, indipendentemente dalle caratteristiche del mezzo su cui è montata e dalla geometria della sovrastruttura medesima. Grazie a S3, l’operatore può stabilizzare la piattaforma in diverse configurazioni e con facilità: posteriori in sagoma e anteriori variabili (tutti estesi, estesi solo a destra oppure solo a sinistra) oppure anteriori in sagoma, in base alle diverse necessità di applicazione.

 

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag