ITS Conglobal, il più grande fornitore di servizi intermodali integrati in Nord America – con più di 120 strutture dislocate negli Stati Uniti, in Messico e nell’America Centrale, per oltre 4.000 dipendenti e una flotta in gestione diretta di due milioni di veicoli – ha scelto i reachstacker CVS Ferrari per dare nuovo impulso produttivo al proprio parco macchine per la movimentazione, destinato alla struttura intermodale della Canadian National Railroad che serve l’intera area metropolitana di Detroit. All’inizio del 2019 cinque nuovi modelli F580W della linea Toplift di CVS Ferrari, allestiti secondo le specifiche richieste dal mercato nordamericano sono entrati in servizio nelle strutture CN di Fair Street, a Ferndale, nelle vicinanze di Detroit, dove ITS Conglobal svolge il servizio di carico e smistamento delle merci. ITS Conglobal offre una vasta gamma di servizi attraverso un vasto parco macchine per le più diverse operazioni di movimentazione, sollevamento e trasporto, tra cui si annoverano le più diverse tipologie di rimorchi e carrelli elevatori, sistemi di trasporto e movimentazione su rotaia, macchine per lo stoccaggio di container. Oggi, con ITS Conglobal, anche CVS Ferrari è tra gli attori principali della logistica a stelle e strisce.
CVS FERRARI PROTAGONISTA IN USA CON ITS CONGLOBAL
In Primo Piano
Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...
Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...
Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza
"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...
Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25
Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...
Latest article
Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...
Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...
Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza
"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...
Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25
Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...
More articles
Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE
Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

























