venerdì, 28 Novembre 2025

DA ALE LA PIU’ GRANDE GRU TERRESTRE AL MONDO

Must read

La società multinazionale inglese ALE, specializzata nell’ingegneria dei Sollevamenti e dei trasporti eccezionali, ha annunciato il lancio della gru modello SK 10.000 da 10.000 t di capacità (11.020 US tons) alla Offshore Technology Conference (OTC) in Texas, USA. La più grande gru terrestre al mondo, consentirà nuovi livelli di efficienza in termini di tempi di esecuzione, sicurezza e costi per il sollevamento di moduli prefabbricati ultra-pesanti utilizzati nell’industria offshore, in particolare nelle costruzioni di unità FPSO (Unità galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico) e FLNG (unità galleggianti per la produzione di gas naturale liquefatto).

Cresce la domanda per il sollevamento di moduli più grandi e pesanti e la AL.SK350 sorella “minore” della SK 10000, con una capacità di 5.000 tonnellate, ha già eseguito molti sollevamenti record mondiali negli ultimi anni. Ora la SK 10.000 consentirà ai moduli di essere ruotati, allineati e installati direttamente sugli scafi delle navi, aumentando enormemente le capacità del settore sia per il peso di sollevamento che per l’impatto sull’efficienza del progetto.DA ALE LA PIU' GRANDE GRU TERRESTRE AL MONDO - Sollevare -  - News 1

La SK 10.000 utilizza lo stesso design della AL.SK350. Ciò le consente di fornire una potenza di sollevamento senza precedenti su un’area di terreno di dimensioni compatte, senza la necessità di installare un binario ad anello completo e con la possibilità di essere completamente montata e messa in opera causando il minimo disturbo alle attività del cantiere. La SK 10.000 Offre uno sbraccio fino a 200 m (656 piedi) e una pressione al suolo inferiore a 25 t / mq.

Ronald Hoefmans, Direttore tecnico del gruppo di ALE, ha commentato:

“Le nostre innovazioni nel sollevamento di moduli super pesanti per progetti come la costruzione FPSO e FLNG offrono importanti vantaggi in termini di gestione della sicurezza e riduzione al minimo del programma e dei costi del progetto.”

“Non solo risolviamo le sfide esistenti dei nostri clienti, ma guardiamo anche al futuro, consentendo loro di raggiungere primati nel settore che in seguito diventeranno lo standard dell’industria. L’introduzione della SK10.000 significa che sono ora possibili sollevamenti singoli fino a 10.000 tonnellate (11.020 tonnellate USA), consentendo ai clienti di costruire moduli più grandi in modo più efficiente nei cantieri di produzione e accedere a una soluzione altamente mobile e flessibile per movimentarli. “

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag