venerdì, 4 Aprile 2025

DA IMET UN NUOVO CONTROLLO

Must read

Sulla scia del rinnovamento in atto nelle gamme di prodotti di IMET arriva KRON, il nuovo radiocomando M880 in grado di controllare svariate tipologie di macchine in applicazioni sia industriali che edili, grazie in primis a una serie di accortezze tecniche ed elettroniche di primo livello, nonché alla disponibilità di tre differenti versioni che consentono un adattamento anche alle diverse esigenze del cliente.

Ma partiamo dai dettagli tecnici del nuovo radiocomando KRON. Tra le sue peculiarità va sicuramente citata la funzione DSC (Dynamic Speed Control) che esegue correzioni istantanee della velocità di movimento dell’attrezzatura (quando impostato sulla modalità lenta) al fine di permettere una più agevole gestione dei micromovimenti.

Al sistema DSC si affianca il sistema di cambio di frequenza automatico (AFA – Adaptive Frequency Agility) che annulla il rischio di interferenze radio. Sempre in materia di sicurezza spicca il nuovo pulsante ad auto-ritenuta con doppio sistema di riarmo che assicura il massimo livello di sicurezza. Seppur protetto contro gli urti accidentali, il pulsante di STOP risulta facilmente accessibile consentendo una gestione prioritaria del comando.

Dando uno sguardo ai singoli componenti del nuovo KRON troviamo i joystick monoassiali IMET progettati e sviluppati direttamente sulla base della tecnologia “Optical Sense” che combina precisioni di movimento a una attenta ergonomia. Ogni joystick è testato per durare oltre 15 milioni di manovre ed è dotato di un angolo di inclinazione di +/- 40°.

DA IMET UN NUOVO CONTROLLO - Sollevare - gru retrocabina IMET Kron radiocomando - Componenti News 2Sempre in tema di ergonomia e comfort di utilizzo rientra anche l’ampia gamma di selettori, pulsanti, commutatori e potenziometri in grado di rispondere a qualsiasi esigenza e personalizzazione.

Completano lo studio di ergonomia la presenza di una pratica clip per aggancio rapido alla cintura. L’unità trasmittente KRON è di dimensioni e peso contenuti, risulta di comoda e sicura impugnatura, confortevole anche per un uso prolungato.

Prima di passare alla descrizione delle tre diverse versioni di KRON disponibili, ricordiamo che le batterie assicurano fino a 18 ore di funzionamento continuo e un effetto memoria trascurabile e sono protette all’interno dell’unità trasmittente.

Andiamo ora alle tre versioni: Basic, Standard e Plus. La basic è ideale per controllare macchine piccole, quali gru retrocabina di portata più contenuta che hanno poche funzioni base molto semplici. La versione standard di KRON invece incorpora già tutte le funzioni della serie M550 mentre la versione Plus, top di gamma di KRON, presenta la novità assoluta, ossia l’indicazione di carico 90-100% della macchina tramite i led sul display del radiocomando, oltre a permettere anche l’accensione dei fari di illuminazione dell’area di lavoro.

DA IMET UN NUOVO CONTROLLO - Sollevare - gru retrocabina IMET Kron radiocomando - Componenti NewsMASSIMA PERSONALIZZAZIONE
Sfruttando la moderna tecnologia di stampa digitale, IMET è in grado di personalizzare le serigrafie adattandole alle esigenze di ogni cliente. Per le configurazioni più complesse, le soluzioni multicolore consentono all’operatore una rapida individuazione dei diversi gruppi di comandi evitando così errori e/o attuazioni indesiderate.

In Primo Piano

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Latest article

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

More articles

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Tag