mercoledì, 19 Novembre 2025

DA JLG, L’APP PER UNO SCISSOR A PORTATA DI SMARTPHONE

Must read

Un’app per il controllo degli scissor serie R è in fase di lancio dalla fucina delle tecnologie JLG. Si tratta di un’applicazione per smartphone che consente agli operatori di controllare a distanza le piattaforme a pantografo tramite un codice QR e in modalità Bluetooth. “L’impiego degli scissor in spazi ristretti oppure la predisposizione delle macchine nelle operazioni di carico e scarico da un camion risultano sempre fasi delicate e complesse sotto il profilo della sicurezza – rileva Jan-Willem van Wier, Senior Product Marketing Manager di JLG nell’area EMEA – Questa nuova app aiuta gli operatori a manovrare le piattaforme in totale sicurezza proprio in prossimità di spazi ristretti, attraverso porte di larghezza minima e durante il carico e lo scarico nelle fasi di trasporto”. Una volta che l’app è avviata e in connessione allo scissor tramite Bluetooth, compare sullo schermo dello smartphone il simbolo di un clacson – con funzione di avviso per il personale in cantiere che la piattaforma è operativa – e altre informazioni disponibili sullo stato di carica della batteria della PLE e sulle condizioni funzionali (comprese eventuali anomalie). Dalla schermata delle operazioni è possibile selezionare in remoto i comandi dello scissor, simulando i movimenti della macchina (avanti, indietro, sterzata a sinistra e a destra) in modalità touch screen, agendo su una riproduzione virtuale della PLE e dei suoi componenti dinamici direttamente sullo schermo dello smartphone.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag