Un’app per il controllo degli scissor serie R è in fase di lancio dalla fucina delle tecnologie JLG. Si tratta di un’applicazione per smartphone che consente agli operatori di controllare a distanza le piattaforme a pantografo tramite un codice QR e in modalità Bluetooth. “L’impiego degli scissor in spazi ristretti oppure la predisposizione delle macchine nelle operazioni di carico e scarico da un camion risultano sempre fasi delicate e complesse sotto il profilo della sicurezza – rileva Jan-Willem van Wier, Senior Product Marketing Manager di JLG nell’area EMEA – Questa nuova app aiuta gli operatori a manovrare le piattaforme in totale sicurezza proprio in prossimità di spazi ristretti, attraverso porte di larghezza minima e durante il carico e lo scarico nelle fasi di trasporto”. Una volta che l’app è avviata e in connessione allo scissor tramite Bluetooth, compare sullo schermo dello smartphone il simbolo di un clacson – con funzione di avviso per il personale in cantiere che la piattaforma è operativa – e altre informazioni disponibili sullo stato di carica della batteria della PLE e sulle condizioni funzionali (comprese eventuali anomalie). Dalla schermata delle operazioni è possibile selezionare in remoto i comandi dello scissor, simulando i movimenti della macchina (avanti, indietro, sterzata a sinistra e a destra) in modalità touch screen, agendo su una riproduzione virtuale della PLE e dei suoi componenti dinamici direttamente sullo schermo dello smartphone.
DA JLG, L’APP PER UNO SCISSOR A PORTATA DI SMARTPHONE
In Primo Piano
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
Latest article
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
More articles
Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud
Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...
Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru
È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...
Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025
Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

























