sabato, 4 Ottobre 2025

Da JLT, la guida per ambienti IT efficienti nei porti e nei terminal

Must read

Incentrata sui problemi informatici dei gestori di porti e terminal container, la terza guida pubblicata da JLT Mobile Computers individua cinque fattori chiave che determinano l’efficienza di un porto e fornisce ai responsabili IT e al personale operativo consigli pratici per trasformare queste problematiche in nuove opportunità e risorse per la loro infrastruttura.

A disposizione dei clienti (scaricabile gratuitamente dal proprio sito web) JLT offre una guida per creare ambienti IT “rugged” in porti e terminal container, allo scopo di garantire la massima efficienza ed economicità possibile dei flussi di merci. Le pressioni produttive attuali sono ulteriormente acuite dalle sfide logistiche generate dalla pandemia di COVID-19. La produttività, o capacità, misurata in volume di container e numero di navi caricate e scaricate nel minor tempo possibile, è la priorità numero uno per i terminal portuali di tutto il mondo; per questo motivo i responsabili operativi hanno bisogno di device e soluzioni IT più che affidabili.

“Porti e terminal container svolgono un ruolo chiave nella Supply Chain globale, dove il successo dipende dalla velocità e dall’efficienza dei trasporti o, nel caso dei porti, dalla capacità di movimentazione. Questo concetto è diventato ancora più chiaro con il verificarsi della pandemia COVID-19 – afferma Per Holmberg, CEO, JLT Mobile Computers Group – Le tecnologie informatiche devono aiutare i terminal a raggiungere i loro obiettivi di produttività; purtroppo non è sempre così, e in molti porti i device finiscono per causare più problemi che altro. Sfruttando la nostra esperienza ventennale nella realizzazione di soluzioni IT per terminal portuali, con numerosi clienti soddisfatti fra i quali Exolgan in Argentina, Basra Gateway Terminal in Iraq, DCT Gdansk in Polonia e OPCSA a Las Palmas, è per noi un piacere e motivo di orgoglio presentare questa nuova guida gratuita nella quale condividiamo le conoscenze acquisite nel corso degli anni, relativamente alle esigenze specifiche di questo settore, per aiutare gli operatori a risolvere le loro problematiche IT”.

“Five ways to make IT your port’s hero not its headache” è la terza delle guide gratuite pubblicate da JLT, che riassumono l’esperienza sviluppata dall’azienda in oltre 25 anni di collaborazione con porti e terminal container. Nella nuova guida, JLT individua cinque sfide ricorrenti che i responsabili IT e operativi devono superare per aumentare le prestazioni e la produttività dei porti: come mantenere costantemente aggiornati i sistemi IT e predisporli per gli sviluppi futuri; come ottimizzare la connettività di rete su ampie aree esterne; come approvvigionarsi di hardware idoneo ad applicazioni portuali; come scegliere un fornitore affidabile e, infine, come coinvolgere la forza lavoro.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag