domenica, 9 Novembre 2025

DA LUGLIO PESARE I CONTAINER SARA’ OBBLIGATORIO

Must read

Dal 1° luglio 2016 ogni container dovrà, prima di essere imbarcato, avere un peso verificato. L’inadempimento di tale obbligo, ossia imbarcare un container senza che operatore del terminal e quello della nave siano in possesso del peso verificato, comporterà una violazione della Convenzione Solas (convenzione sulla salvaguardia della vita umana in mare), recentemente modificata proprio per inserire tale nuova norma

In Italia sembra che sarà il il Comando generale delle Capitanerie di Porto (VI reparto) l’autorità preposta all’emanazione delle linee guida al riguardo, che infatti ha già inviato a tutti gli operatori una prima bozza che indica come soggetto responsabile per le operazioni di pesatura lo shipper (ovvero le spedizioniere) indicato nella polizza di carico. In caso di assenza dello spedizioniere il container non dovrà essere caricato sulla nave.

La convenzione indica altresì due metodi di pesatura ammessi:

  1. pesatura del container confezionato;
  1. pesatura di tutto il carico del container e del container e somma dei due valori (metodo non certo comodo quando si trasportano materiali sfusi quali granaglie o rottami).

La stima del peso non è permessa. Inoltre, chi confeziona il container non può utilizzare il peso fornito da altri.

In Primo Piano

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Latest article

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

More articles

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Tag