venerdì, 17 Gennaio 2025

Da Sennebogen arriva la 683 E, campione di gamma media per le infrastrutture

Must read

Sennebogen aggiunge un altro modello da 80 ton alla gamma di gru cingolate telescopiche. Si chiama 683 E e vanta una lunghezza del braccio principale di 42 m; si tratta del nono modello della serie, a completamento del segmento di fascia media tra i modelli 673 E e 6103 E.

Adatta a una vasta gamma di applicazioni, in ragione del design robusto e della potenza dei motori dedicati alla traslazione e alle operazioni di sollevamento, la 683 E si presenta come macchina ideale per i cantieri di fondazione e per le grandi opere infrastrutturali (nella costruzione di ponti, ad esempio, come macchina di supporto alle palificazioni e come gru ausiliaria agile e versatile), ambiti in cui può lavorare anche con pendenze di 4° nelle fasi di marcia e negli interventi di tiro.

La nuova gru telescopica Sennebogen da 80 ton è alimentata da un motore Cummins da 186 kW con pre-trattamento dei gas di scarico in regime Stage V. Gli argani principali e ausiliari sono gestiti da un motore a pistoni ad alta pressione, che fornisce una notevole forza di trazione di 72 kN a ogni componente e una velocitĂ  della fune fino a 120 m/min. Il braccio a quattro sezioni è basato sulla tecnologia multisfilo, con un sistema di controllo senza manutenzione a estensione variabile e autobloccante. In opzione, la lunghezza-braccio principale di 42 m può essere ulteriormente estesa fino ai 57 m con un jib doppio-articolato che favorisce gli interventi con necessitĂ  di angolazioni in fase di tiro, a supporto di interventi complessi – ad esempio – nei progetti di ingegneria strutturale.

Il carro telescopico estensibile del modello 683 E può raggiungere una larghezza massima di 4,2 m, con la possibilità di essere retratto simmetricamente o asimmetricamente fino a 2,68 m, con i grafici di carico che si adattano automaticamente alla larghezza prescelta della base cingolata.

In Primo Piano

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtĂ  nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilitĂ . Negli ultimi...

Latest article

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtĂ  nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilitĂ . Negli ultimi...

More articles

XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali

Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacitĂ  di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle...

Kalmar fornirĂ  a MCT 20 straddle carrier ibridi per Gioia Tauro

Kalmar ha firmato un accordo con Medcenter Container Terminal (MCT) per la fornitura di 20 straddle carrier ibridi. L'ordine, di notevole rilevanza, verrĂ  evaso...

30 trattori autonomi elettrici Terberg al porto di Rotterdam. Passo storico con APM Terminals...

APM Terminals Maasvlakte II (MVII), operatore primario del porto di Rotterdam, ha stipulato un accordo importante e innovativo con Embotech AG e Terberg, per...

Tag