giovedì, 10 Aprile 2025

Da Sennebogen, il nuovo campione telescopico da 100 t per la prefabbricazione

Must read

Arriva da Sennebogen la nuova gru cingolata telescopica da 100 tonnellate, proprio in coincidenza con l’anniversario dei 30 anni dalla fondazione dell’azienda tedesca. Il modello si aggiunge alla gamma attuale che comprende un range di portate dalle 16 alle 130 t. La nuova Sennebogen 6103 E, alla capacità di 100 t abbina una lunghezza massima del braccio fino ai 62 m, per un modello appositamente dedicato alle applicazioni pick & carry più pesanti e impegnative.

Dotata di un motore diesel da 186 kW (Stage V) che aziona anche la potente trasmissione idraulica della macchina in fase di marcia – oltre agli argani principali e ausiliari con forza di trazione di 100 kN ciascuno, per una velocità della fune a 125 m/min – la 6103 E contempla un’ampia gamma di configurazioni e dotazioni specifiche per i settori dell’ingegneria civile speciale e dell’ingegneria idraulica, ad esempio con limitazione dell’area di lavoro, pacchetto sicurezza e funzionalità a basse temperature, impiego con oli biologici.

Il braccio telescopico a cinque sezioni del nuovo 6103 E offre una lunghezza massima di 46,8 m in configurazione standard, estensibile a 62 m con il fly jib e la prolunga. Il sistema-braccio consente una comoda operatività fino a 50 m, attraverso l’impiego facile del joystick in cabina. Si tratta di una macchina ideale per le operazioni di prefabbricazione nei grandi cantieri, con un comfort straordinario conferito dalla cabina Maxcab, inclinabile di 20 gradi e sollevabile idraulicamente fino a un’altezza di 5,6 m. Gli elementi dei finestrini di grandi dimensioni e il collaudato vano di accesso con porta scorrevole contribuiscono a ricavare offrono una postazione di lavoro ottimale per il conducente. La gru può essere gestita anche da remoto con l’impiego del radiocomando, per una maggiore precisione e sicurezza in numerose applicazioni.

La nuova Sennebogen 6103 E, infine, offre il vantaggio straordinario di poter essere trasportata con un solo convoglio eccezionale, rimuovendo solo la zavorra per ottenere un peso di circa 61 t e una larghezza di 3,48 m.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag