venerdì, 28 Novembre 2025

DA UMBERTIDE LE PRIME GENIE S-65

Must read

A Umbertide è iniziata la produzione delle piattaforme Genie S-65 per il mercato europeo. Si tratta di una prova tangibile dell’impegno profuso da Terex AWP per essere quanto più possibile vicina ai propri clienti.

Una piattaforma Genie S-65 completata, in fase di ispezione pre-consegna, Umbertide, Italia
Una piattaforma Genie S-65 completata, in fase di ispezione pre-consegna, Umbertide, Italia

La produzione a Umbertide, infatti, permetterà a Terex AWP di accorciare drasticamente i tempi di consegna delle piattaforme Genie S-65, finora estremamente lunghi. “Programmando la sua produzione nel nostro stabilimento di Umbertide, che negli ultimi due anni ha realizzato con successo le nostre piattaforme elettriche Genie Z-33/18, la gamma Genie Z-45/25 nelle versioni elettriche, bi-energy e diesel, le piattaforme diesel Genie Z-51/30J RT e molti sollevatori telescopici della linea GTH, siamo ora in grado di utilizzare al meglio la capacità globale di questo nostro stabilimento” ha dichiarato Joe George, Vice presidente e amministratore delegato di Terex AWP EMEAR. “Questo significa che possiamo offrire ai clienti tempi di consegna ridotti e mantenere l’alta qualità tipica dei prodotti Genie.”

1 Up Access, noleggiatore inglese, è stato il primo cliente a ricevere in consegna le piattaforme S-65 uscite dalle linee produttive di Umbertide lo scorso febbraio. “Siamo entusiasti di aggiungere quattro nuove piattaforme Genie S-65 alla nostra flotta di noleggio. La qualità delle macchine Genie è sinonimo di qualità di prim’ordine, e siamo orgogliosi di offrirla ai nostri clienti,” afferma Ben James, Co-proprietario di 1 Up Access.

Vicki Allen, Responsabile regionale vendite per il Regno Unito e Mark Trueman, Responsabile operativo per il Regno Unito, 1 UP Access
Vicki Allen, Responsabile regionale vendite per il Regno Unito e Mark Trueman, Responsabile operativo per il Regno Unito, 1 UP Access

Con l’inizio della produzione a Umbertide sono quindi tre i siti produttivi della Genie S-65, ossia Redmond negli Stati Uniti, Changzhou in Cina e Umbertide (Perugia), Italia. Tutti e tre gli stabilimenti utilizzano gli stessi processi standardizzati e gli stessi sistemi di qualità.

Una nuova linea di prodotti implica la massima attenzione nella pianificazione. Il nostro team italiano ha dovuto impiegare quasi un anno per selezionare i fornitori esistenti a livello globale e locale e per verificare che i nostri sistemi di qualità e pre-consegna venissero completamente adattati alla nuova linea di produzione della nuova piattaforma S-65,” ha proseguito Joe George. “Oggi disponiamo di un team estremamente competente e riponiamo piena fiducia nella qualità delle macchine S-65 prodotte ad Umbertide. Confidiamo nel fatto che i nostri clienti EMEAR apprezzeranno la riduzione dei tempi di consegna di queste macchine ad alta performance. Grazie ai nostri processi di produzione, controllo qualità e gestione della filiera dei fornitori ben stabiliti e condivisi a livello globale, siamo quasi certi che i nostri clienti non riusciranno a distinguere una macchina prodotta in Cina da una costruita a Umbertide o negli Stati Uniti senza guardarne la targhetta identificativa.”

Linea di produzione della nuova piattaforma Genie S-65, Stabilimento di Umbertide, Italia
Linea di produzione della nuova piattaforma Genie S-65, Stabilimento di Umbertide, Italia

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag