mercoledì, 9 Aprile 2025

DALLA FLOTTA COFILOC, UN RAGNO-ARTISTA JLG NEL DUOMO DI MODENA

Must read

Il Duomo di Modena è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, insieme ai capolavori della torre Ghirlandina e dell’adiacente Piazza Grande. All’interno dell’edificio, fondato nel 1099 e dedicato a S. Maria Assunta, si trovano le spoglie di S. Geminiano, vescovo e patrono della città morto nel 397. In quello che è considerato uno dei maggiori monumenti della cultura romanica in Europa, un altro capolavoro (ingegneristico questa volta) ha fatto il suo ingresso nella forma di una piattaforma ragno JLG X23J utilizzata per la manutenzione di alcuni vetri del rosone – composto da 24 lancette, 4 delle quali figurate – situato nella parte superiore della facciata del Duomo. La piattaforma ragno, in forza alla flotta Cofiloc, si dimostra sempre più macchina ideale per questo tipo di interventi. Con i cingoli sale senza difficoltà le scalinate; il design compatto consente alla piattaforma di entrare attraverso le porte e muoversi in spazi ristretti; il peso ridotto e il motore elettrico ne permettono l’impiego in aree sensibili, mentre il braccio articolato raggiunge i punti più difficili. Un vero artista al lavoro in un altra cattedrale dei tesori d’Italia.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag