martedì, 19 Agosto 2025

Al terminal Sapir, un treno caricato su una nave

Must read

Generalmente, quando si pensa al rapporto tra treno e nave si parla di intermodalità, riferendosi alla combinazione di differenti tipologie di trasporto in una soluzione logistica unitaria, ad esempio un carico che arriva in nave e viene smistato tramite treno. La settimana scorsa al terminal Sapir del porto di Ravenna si è assistito ad una tipologia meno frequente di interazione tra i due mezzi di trasporto, vale a dire il carico su una nave di sei vagoni ferroviari.

La nave era la Eemslift Nelli diretta al porto di Alessandria (Egitto) dove scaricherà i vagoni destinati allo sviluppo della linea Cairo-Alessandria. Come noto, il terminal Sapir dispone di mezzi e professionalità per gestire in autonomia la movimentazione di pezzi eccezionali quali i vagoni, ma anche carichi di peso e dimensioni superiori.
In questo caso, un ulteriore vantaggio era rappresentato dal fatto che la rotaia arriva fino alla banchina e quindi, con la collaborazione delle Ferrovie, si è potuto far giungere i vagoni nell’immediata prossimità della nave, semplificando e velocizzando le operazioni di imbarco.

Si spiega facilmente perciò il motivo per cui gli spedizionieri che hanno organizzato il trasporto, la Ferrentino di Vado Ligure e la Casadei & Ghinassi di Ravenna, abbiano scelto il terminal Sapir.
Il porto di Ravenna, e il terminal Sapir in particolare, anche grazie agli ampi spazi retro banchinali a disposizione, si confermano ogni giorno un’ottima opzione per imbarco e sbarco di carichi di dimensioni eccezionali.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag