martedì, 18 Novembre 2025

Al terminal Sapir, un treno caricato su una nave

Must read

Generalmente, quando si pensa al rapporto tra treno e nave si parla di intermodalità, riferendosi alla combinazione di differenti tipologie di trasporto in una soluzione logistica unitaria, ad esempio un carico che arriva in nave e viene smistato tramite treno. La settimana scorsa al terminal Sapir del porto di Ravenna si è assistito ad una tipologia meno frequente di interazione tra i due mezzi di trasporto, vale a dire il carico su una nave di sei vagoni ferroviari.

La nave era la Eemslift Nelli diretta al porto di Alessandria (Egitto) dove scaricherà i vagoni destinati allo sviluppo della linea Cairo-Alessandria. Come noto, il terminal Sapir dispone di mezzi e professionalità per gestire in autonomia la movimentazione di pezzi eccezionali quali i vagoni, ma anche carichi di peso e dimensioni superiori.
In questo caso, un ulteriore vantaggio era rappresentato dal fatto che la rotaia arriva fino alla banchina e quindi, con la collaborazione delle Ferrovie, si è potuto far giungere i vagoni nell’immediata prossimità della nave, semplificando e velocizzando le operazioni di imbarco.

Si spiega facilmente perciò il motivo per cui gli spedizionieri che hanno organizzato il trasporto, la Ferrentino di Vado Ligure e la Casadei & Ghinassi di Ravenna, abbiano scelto il terminal Sapir.
Il porto di Ravenna, e il terminal Sapir in particolare, anche grazie agli ampi spazi retro banchinali a disposizione, si confermano ogni giorno un’ottima opzione per imbarco e sbarco di carichi di dimensioni eccezionali.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag