L’esordio è previsto alla vigilia dell’autunno prossimo, ad Apex 2020 – dall’8 al 10 settembre, dopo la riprogrammazione dell’evento di Maastricht in seguito all’emergenza internazionale Covid-19 – ma l’attesa dell’onda già avanzata della ricerca Hinowa è già nel mirino degli osservatori specializzati. Proprio in occasione della decima edizione della manifestazione olandese dedicata alla PLE – che ritorna nell’originaria sede espositiva MECC di Maastricht, il costruttore di Nogara ha preparato un’anteprima assoluta con la piattaforma cingolata telescopica – dalla propulsione a batterie al litio – TeleCrawler13.
Vediamone il profilo, in attesa dell’esordio in campo a Maastricht. Già nel nome TeleCrawler13 questo modello rivela l’altezza di lavoro a 13 m, per uno sbraccio orizzontale in grado di raggiungere i 6,4 m. Questo nuovo modello si distingue per la sua notevole compattezza:; senza cesta, misura solo 3.695 mm di lunghezza, 1.947 mm di altezza e 748 mm in larghezza. Inoltre, l’area di stabilizzazione è ridotta, attestandosi a 2.450 mm per 2.901 mm e questo contenimento permette di stabilizzare la piattaforma all’interno di spazi che corrispondono praticamente a un posto auto in un parcheggio. Con la nuova TeleCrawler13 – che rappresenta il primo modello di una nuova serie per il futuro in quota della ricerca Hinowa – il produttore veneto propone la prima piattaforma aerea telescopica dotata di carro cingolato a traslazione full electric. Negli effetti questa macchina è la prima del suo genere, disegnata in maniera completamente diversa dalle serie Goldlift, IIIS e Performance IIIS del costruttore veneto.
Analizziamone dunque le caratteristiche distintive. Partiamo dal controllo automatico dell’estensione del braccio telescopico durante la salita/discesa. Con questa nuova piattaforma aerea telescopica è possibile mantenere in automatico la stessa distanza dalla parete per seguire una linea verticale fino a 9 m, sia in salita che in discesa. Grazie a questo effetto “scissor” l’operatore, mantenendo il filomuro in automatico, può dedicarsi pienamente al lavoro da svolgere senza dover adeguare in continuazione l’estensione del braccio telescopico in modo manuale. Attraverso questa funzione è possibile eseguire i lavori con facilità e più rapidamente. Inoltre, evitando di dover gestire comandi manuali, aumenta il livello di sicurezza durante i lavori in quota.
Da menzionare poi le funzioni Go Home e Go Back. Attraverso la funzione Go Home è possibile chiudere e allineare il braccio telescopico – automaticamente e in sicurezza – per portare la macchina alla posizione di trasporto attraverso un solo pulsante. Questa funzione è già diffusa sulle piattaforme di maggiore altezza di lavoro, ma Hinowa l’ha introdotta ora anche su una piattaforma da 13 m. Inoltre la macchina, prima di avviare la funzione “Go Home”, memorizza l’ultima posizione di lavoro assunta in modo da poterci ritornare automaticamente semplicemente premendo un pulsante. Questa funzione ulteriore è denominata Go Back, e consente di ottenere un importante risparmio di tempo e un incremento significativo della produttività.
Altra importante novità introdotta sulla nuova piattaforma TeleCrawler13 riguarda il sottocarro, costruito utilizzando motori di trazione elettrici che consentono di eseguirne la traslazione in maniera completamente elettrica, senza l’utilizzo di oli idraulici. Si tratta della prima piattaforma aerea cingolata sul mercato su cui è stata adottata la tecnologia con motore a magneti permanenti, che garantiscono un rendimento più elevato rispetto a quelli elettrici tradizionali. Inoltre, il sistema full electric è sensibilmente più efficiente rispetto a quello idraulico. Si può considerare, in questo caso, un aumento di efficienza pari a quattro volte. Aumento che consente peraltro di adottare un pacco batterie agli ioni di litio più compatto, con un valore di energia più contenuto, assicurando le medesime prestazioni di una piattaforma a trazione idraulica.
Un’ulteriore peculiarità dei motori di trazione elettrici utilizzati su questa piattaforma è il fattore di protezione IP67 che permette alla macchina di lavorare anche su terreni fangosi e polverosi. Inoltre, l’assenza di olio nel sistema di traslazione elimina totalmente il rischio di perdite sul terreno, garantendo un adeguato rispetto per l’ambiente. Il fatto di aver sviluppato una piattaforma cingolata in grado di traslare senza il rischio di perdite d’olio idraulico è il primo passo verso la soddisfazione della crescente esigenza relativa allo sviluppo di piattaforme aeree semoventi completamente elettriche.
DALLA RICERCA HINOWA NASCE TELECRAWLER13

In Primo Piano
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Mollo Noleggio, la crescita necessaria
Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...
Latest article
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Mollo Noleggio, la crescita necessaria
Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...
More articles
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer
In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...