sabato, 5 Aprile 2025

DANIELA DAL COL RIELETTA PRESIDENTE DELLA ANNA PER IL TRIENNIO 2019-2021

Must read

Si è tenuta Sabato 2 Marzo scorso presso la sede della Ritchie Bros. di Caorso l’assemblea generale della ANNA che rappresenta le principali aziende italiane specializzate nei noleggi di autogru, piattaforme per i lavori aerei e trasporti eccezionali.

A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Sig. Fabio Orlandi – Direttore della filiale italiana della Ritchie Bros. – il quale ha colto l’occasione per presentare i più recenti servizi offerti dalla prestigiosa casa d’aste americana, anche a seguito delle recenti acquisizioni della Iron Planet e della Mascus.

Dopo la relazione introduttiva di Daniela Dal Col e l’approvazione sia del rendiconto economico 2018 che del preventivo di spesa per il 2019, l’assemblea ha rinnovato all’unanimità l’incarico al Presidente uscente, riconoscendone il grande impegno profuso per l’Associazione soprattutto nel perorare le istanze con i referenti politici e istituzionali.

Sono state anche rinnovate altre cariche associative, con la nomina di Simone Gramigni in qualità di nuovo Vicepresidente, carica precedentemente ricoperta da Angelo Gino che tutti i presenti hanno ringraziato per il grande lavoro svolto e che comunque continuerà a partecipare alla vista associativa in qualità di Presidente della delegazione Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria.

Tra le altre nuove cariche, segnaliamo quella di Fabio Polita quale nuovo Presidente della delegazione per la Lombardia (ruolo precedentemente ricoperto da Andrea Azzola che ne sarà vice delegato) e quella della Sig.ra Elena Rubino, nominata quale vice delegato per la Sardegna.

Il Sig. Stefano Capoferri, infine, è stato nominato responsabile delle comunicazioni e del marketing della ANNA, un’attività questa che si spera contribuirà ad incrementare il numero delle imprese iscritte, che al momento sono circa 70, le cui flotte di sole autogru superano, comunque, le 800 unità.

Come ormai tradizione, era presente all’assemblea il Dr Angelo Artale – Direttore Generale di FINCO-Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione (della quale fa parte la ANNA) – il quale, dopo i saluti di rito, ha focalizzato il suo intervento sulle attività della federazione per la riforma per il codice degli appalti, riforma che si ritiene essenziale per almeno 20 delle 40 associazioni che fanno parte della Federazione.

Il 7 Marzo, infatti, la FINCO e la ANNA si incontreranno con l’On. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, proprio per sollecitare l’approvazione della riforma in tempi brevi, evidenziandone il fatto che le imprese italiane che operano nel comparto delle infrastrutture rappresentano il 15% del PIL nazionale.

Grazie alle attività di FINCO, anche le aziende iscritte alla ANNA potranno usufruire dell’abbattimento del premio Inail, e il Dr Artale si è anche detto disposto ad incontrarsi con i responsabili di Istat in modo da richiedere a detto istituto l’inserimento di un apposito codice ATECO dedicato agli operatori di autogru.

Poiché ANNA fa anche parte di CONFTRASPORTO, è stato invitato ad intervenire all’assemblea anche il Dr Maurizio Quintaié il quale – sottolineando che nel Dicembre prossimo sarà in scadenza il contratto collettivo di lavoro che coinvolge le 12 Associazioni che fanno parte della confederazione – approfitterà di questa circostanza per inserire nella nuova bozza anche il profilo professionale degli operatori di autogru.

“Quello del contratto di lavoro” ha concluso il Presidente Dal Col “è di fondamentale importanza per il riconoscimento della nostra professionalità, così come lo è quello della formazione e, a tal riguardo, ANNA si impegna a far sì che anche in Italia – come già accaduto in Olanda dal Luglio scorso – si possano rilasciare al più presto le prime patenti Ecol-European Crane Operator Licence”, progetto portato avanti dalla ESTA- European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes, che sarà uno degli argomenti trattati dai tavoli di lavoro che ESTA e ANNA organizzeranno congiuntamente nell’Ottobre prossimo a Piacenza in occasione della “ESTA AUTUMN MEETING” previsto in concomitanza con la 7ª edizione del GIS-Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, l’ormai noto appuntamento biennale piacentino che si presenta fin d’ora come la più grande manifestazione europea dell’anno dedicata specificamente alle macchine e alle attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag