giovedì, 20 Novembre 2025

DASSAULT SYSTEMES SPOSA 3-IM VIRTUAL PROJECTS

Must read

16427892102_2aae310a37_oUna si occupa di consulenza aziendale e servizi nei settori dell’edilizia, della progettazione architettonica, delle costruzioni, delle grandi opere infrastrutturali, del Real Estate e del Retail. L’altra di software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto. Due attività che potrebbero tranquillamente andare a braccetto. Un’idea che non è venuta solo a noi ma anche a Dassault Systems, la seconda delle due aziende di cui  sopra, che ha recentemente annunciato una nuova partnership di distribuzione fra la propria filiale italiana e la società 3-im Virtual Projects con sede a Milano.

IL COMMENTO DI DASSAULT SYSTEMES

“Si tratta di un accordo strategico molto importante,  in un settore in cui puntiamo a crescere in Italia e in tutti i mercati internazionali” ha dichiarato Umberto Arcangeli, Senior Director Sales, Value Solutions EuroMed di Dassault Systèmes. “Il team e i vertici di 3-IM hanno sviluppato un’esperienza di primissimo piano nel settore AEC (Architecture, Engineering and Construction), contribuendo nel corso degli anni anche all’applicazione e allo sviluppo delle soluzioni Dassault Systèmes. Con un partner così, abbiamo potuto prefissarci degli obiettivi di crescita ambiziosi, ma realistici, nonostante una congiuntura economica non delle migliori per questo settore”.

CHI è 3-IM VIRTUAL PROJECTS

Nata nel 2013 da una parte consistente dello staff di Gehry Technologies Europe e fondata da Edmondo Occhipinti, ex Direttore Europa e Sud America della nota multinazionale, 3-im dispone di un team qualificato di ingegneri ed architetti con un solido background tecnico che utilizza i più avanzati processi aziendali derivati dall’industria e combina un know-how unico con sofisticate tecnologie 3D, software Building Information Modeling (BIM) e sistemi di Product Life-cycle Management (PLM) per controllare l’intero ciclo di vita del progetto, dal concept alla consegna lavori e alla manutenzione.

I VANTAGGI DELL’ACCORDO

Attraverso la virtualizzazione di tutta l’informazione progettuale e costruttiva, 3-IM è capace di prevedere l’intero svolgimento del cantiere in virtuale, risolvendo quindi tutti gli imprevisti in anticipo; questo procedimento garantisce la riduzione dei costi e dei tempi di costruzione promuovendo un approccio innovativo nell’edilizia, tradizionalmente soffocata da procedimenti artigianali e inefficienti.

I COMMENTI DI 3-IM

“Siamo estremamente soddisfatti di questa partnership che corona un consolidato rapporto di mutuo sviluppo, maturato nel corso degli ultimi anni. 3-im rappresenta un partner di ineguagliata esperienza nel settore della digitalizzazione progettuale e cantieristica” aggiunge Susan Constantine, director di 3-im. “Lavoriamo con successo sui progetti e nei cantieri più sofisticati al mondo grazie all’uso delle tecnologie Dassault Systèmes che ci consentono potenza, affidabilità ed efficacia. Con questa partnership vogliamo condividere i risultati della nostra esperienza e i privilegi delle tecnologie Dassault Systèmes con i nostri clienti, per sostenerli nei loro progetti più impegnativi.”

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag