giovedì, 13 Novembre 2025

DEMAG AC 100-4L ALL TERRAIN: SEMPRE MEGLIO

Must read

Partendo dai feedback dei clienti, Terex Cranes ha apportato diversi miglioramenti alle proprie autogrù Demag AC 100-4L. Si tratta di una delle gru più compatte nella classe delle 100 tonnellate che nella nuova versione presenta un  design rinnovato che migliora le prestazioni di sollevamento, specialmente quando si lavora con il braccio principale sollevato al massimo.

 

La nuova  Demag AC 100-4L adotta il sistema di controllo Demag IC-1 Plus: il sistema è progettato per fornire la massima capacità di sollevamento consentita dalla gru, in base all’angolo di spostamento, e per ogni configurazione della gru.

Il nuovo sistema di controllo non limita più la capacità di sollevamento massima a un diagramma di carico a 360 ° pre-calcolato basato sulla posizione più instabile della gru, bensì effettua calcoli istantanei delle capacità di sollevamento che consentono ai clienti di sfruttare appieno la massima capacità disponibile in qualsiasi posizione di rotazione e per qualsiasi configurazione della gru.

Questo sistema risulta particolarmente vantaggioso quando si lavora con aree di stabilizzazione ridotte e con contrappeso minimo. Infatti, il sistema Demag IC-1 Plus consente all’autogrù di eseguire lavori di elevata capacità utilizzando  meno contrappeso rispetto alle capacità di sollevamento di un diagramma standard, sfruttando il pieno potenziale della macchina: queste soluzioni si traducono in costi di trasporto ridotti.

Un altro vantaggio per i clienti è che l’AC 100-4L a 4 assi ha adottato molti degli stessi concetti di progettazione della famiglia Demag a 5 assi, innanzitutto semplificando le operazioni di manutenzione. Inoltre è aumentato il numero delle parti e dei componenti comuni tra le gru AC 100-4L e le altre gru Demag all terrain, cosa che permette di ridurre i costi di magazzino per le parti di ricambio.

Quello che non è cambiato è che la gru Demag AC 100-4L rimane l’unica della classe 100 tonnellate ad offrire una larghezza di carreggiata di soli 2,55 m, anche quando equipaggiata con pneumatici 445 / 95R25, che permettono di muoversi facilmente anche nelle aree urbane più congestionate.

Con la lunghezza del braccio principale di 59,4 m e la lunghezza totale del sistema di 69,5 m, l’AC 100-4L offre una delle maggiori lunghezze disponibili su quattro assi, restando comunque nei limiti di carico delle  12-t per asse.

La gru AC 100-4Lè alimentata da propulsori Euromot 4 / Tier 4 Final o Euromot 3a / Tier 3.

In Primo Piano

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Latest article

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

More articles

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Tag