giovedì, 27 Novembre 2025

DENSO SCEGLIE I CARRELLI STILL

Must read

Per una logistica più efficiente, e soprattutto più sicura, Denso ha scelto di dotarsi di una flotta STILL per la gestione della movimentazione all’interno dello stabilimento di San Salvo, in provincia di Chieti. Con 170.000 dipendenti e 220 sedi in tutto il mondo, Denso è una multinazionale giapponese leader nella produzione di tecnologie, sistemi e componenti avanzati per le principali case automobilistiche.

L’impianto produttivo Denso di San Salvo è specializzato nella produzione di motori di avviamento e piccoli motori per tergicristalli, tergilunotti e ventilazione vettura. Negli ultimi 5 anni ha raddoppiato i propri volumi da 30.000 a 60.000 apparecchi al giorno, che vengono spediti quotidianamente in tutta Europa. A San Salvo è in funzione una flotta di 46 modernissimi carrelli STILL, composta da 13 frontali elettrici RX 20 e RX 60 e 33 sollevatori EXV e EXF. Questi mezzi hanno un ruolo assolutamente centrale nei processi produttivi aziendali, sono infatti utilizzati per l’asservimento delle linee produttive e per il carico degli automezzi.

“Per Denso la sicurezza è al primo posto – spiega Ivan Rosati, Plant Control Senior Manager di Denso – Nel nostro percorso di ricerca dei massimi standard di efficienza e sicurezza, la fase di rinnovo del parco carrelli ha rappresentato una preziosa opportunità di miglioramento. Siamo riusciti ad ottenere una tale integrazione dei carrelli STILL con le procedure Denso da considerarli ormai come dei veri e propri sistemi di sicurezza”.

Per una gestione ottimale della flotta, Denso ha scelto di dotarsi del sistema FleetManager, l’innovativo software che consente di verificare l’effettivo utilizzo di ciascun mezzo, così da programmare una rotazione utile ad evitare l’eccessivo logorio di alcuni carrelli a fronte del poco utilizzo di altri. Il FleetManager permette anche di monitorare gli accessi ai carrelli, responsabilizzando così gli operatori in merito al corretto utilizzo delle macchine, e consente di impostare parametri d’accesso o di guida in funzione del conducente che sta utilizzando il mezzo. Attraverso il FleetManager, i carrelli in funzione presso Denso possono persino inviare automaticamente una segnalazione all’assistenza qualora si verificassero dei malfunzionamenti. Denso ha inoltre scelto di equipaggiare i carrelli della sua flotta con il sistema di pesatura con controllo automatico del sovraccarico e del moderno sistema di ausilio alla guida per riduzione del rischio di collisioni, perché sicurezza significa anche prevenzione. A questo proposito, tutti i carrelli in funzione a San Salvo sono dotati di Checklist digitale: questo sistema è in grado di verificare che l’operatore all’inizio del turno abbia controllato i principali aspetti legati al funzionamento della macchina, e limita le funzioni di guida dei mezzi fino a che il controllo non è stato completato in tutti i passaggi.

“Attraverso il FleetManager – continua Ivan Rosati – garantiamo la diagnosi del carrello e il costante monitoraggio sulle performance e l’efficienza di tutti i mezzi, mentre il sistema di riduzione dei rischi di collisione ci ha permesso di completare il processo di separazione uomo-mezzo, inserendo una soluzione tecnologica avanzata in un sistema di infrastrutture già presente. In generale, la personalizzazione della flotta e dei suoi dispositivi ha aiutato i carrellisti in molti aspetti della loro attività giornaliera, contribuendo significativamente alla crescita di quella cultura aziendale della sicurezza a cui Denso lavora quotidianamente.”

In Primo Piano

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

Latest article

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

More articles

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Tag