mercoledì, 10 Settembre 2025

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Must read

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna L89-M101 del Piacenza Expo con una selezione di sollevatori telescopici progettati per rispondere alle esigenze operative dei professionisti del settore. In primo piano, una gamma che include modelli fissi e rotativi, una proposta full electric compatta, e diverse soluzioni sviluppate specificamente per il comparto del noleggio professionale.

Tecnologie intelligenti per i rotativi: Pegasus Elite e sistema D+Vision

Tra i modelli in esposizione, spazio alla gamma Pegasus Elite, telescopici rotativi recentemente rinnovati con l’introduzione di un sistema di supporto attivo all’operatore basato su intelligenza artificiale. Dopo l’anteprima mondiale al Bauma 2025, la gamma sarà visibile per la prima volta in Italia proprio in occasione del GIS, con un focus sulle funzionalità legate alla gestione assistita delle manovre, alla visione intelligente e alla sicurezza proattiva in cantiere.

Il sistema D+Vision oggi si presenta con una nomenclatura maggiormente coerente con i valori di casa madre, incentrati su sicurezza, innovazione e modularità tecnologica. L’integrazione del sistema sui modelli Pegasus Elite consente un’interazione più immediata con la macchina, migliorando la precisione operativa e contribuendo a una maggiore consapevolezza nelle attività in quota o in spazi complessi.

“Crediamo che le tecnologie intelligenti e i task automatici rappresentino la nuova frontiera per rendere le macchine più sicure e intuitive – ha dichiarato Enrico Ognibene, Direttore Tecnico Dieci – Per questo abbiamo scelto di investire in questa direzione”.

Modelli per il noleggio: Pegasus 40.18 R e Icarus 45.17

Particolare attenzione è riservata al segmento del noleggio dei sollevatori telescopici, per il quale verranno presentati due modelli sviluppati con l’obiettivo di semplificare la gestione operativa delle flotte e rispondere alle esigenze di utilizzo intensivo, anche da parte di operatori con esperienza limitata. Il Pegasus 40.18 R, rotativo con rotazione non continua da 400°, appartiene alla linea Pegasus Essential. Progettato per un impiego semplificato, offre comandi di bordo razionalizzati e una trasmissione idrostatica a due marce. La portata massima è di 4.000 kg, l’altezza di sollevamento arriva a 18 metri, la potenza dichiarata è pari a 55,4 kW e la velocità massima raggiungibile è di 18 km/h. Il mezzo è pensato per essere versatile grazie alla possibilità di essere equipaggiato con attrezzature che lo rendono idoneo a svolgere le funzioni di sollevatore telescopico, piattaforma aerea e gru.

Accanto al rotativo, sarà esposto l’Icarus 45.17, telescopico fisso caratterizzato da una configurazione mirata alla manutenzione semplificata e all’accessibilità rapida delle componenti. Si tratta di una macchina robusta, dotata della stessa trasmissione idrostatica a due marce, con una potenza di 55,4 kW. La portata può raggiungere i 6.000 kg e l’altezza di sollevamento i 17,8 metri, mentre la velocità massima è pari a 25 km/h. La proposta si rivolge in modo diretto al settore del noleggio, dove affidabilità e semplicità d’uso sono spesso più determinanti delle specifiche prestazionali.

Full electric compatto: Apollo-e 26.6

Tra le proposte in chiave “green”, rientra il sollevatore telescopico full electric Apollo-e 26.6, ora disponibile in via definitiva per clienti e dealer. Il modello, già visto in anteprima nell’edizione 2023 del GIS, è progettato per operare in ambienti chiusi, cantieri urbani o zone a basse emissioni. L’alimentazione è garantita da un sistema modulare e-MPP che consente di configurare il mezzo con una batteria da 22 kWh per utilizzi più leggeri o con due batterie da 44 kWh per impieghi continuativi. La struttura compatta e la trasmissione completamente elettrica offrono una soluzione concreta per i noleggiatori che desiderano inserire a catalogo una macchina green, facile da gestire e ricaricabile in diversi contesti operativi.

Una proposta tecnica modulata sulle esigenze reali

L’allestimento previsto da DIECI al GIS 2025 include macchine orientate all’operatività quotidiana, con configurazioni tecniche coerenti rispetto agli ambiti d’impiego, dalla movimentazione intensiva al noleggio specializzato, fino alla transizione elettrica. La scelta di affiancare modelli rotativi con funzionalità avanzate, telescopici fissi essenziali e mezzi compatti a zero emissioni riflette un’impostazione progettuale che non rincorre l’effetto novità, ma cerca piuttosto di mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica, manutenzione semplificata e adattabilità ai diversi contesti.

In Primo Piano

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

Latest article

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

More articles

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Tag