giovedì, 27 Novembre 2025

DUE NUOVI CONNETTORI DA TE CONNECTIVITY

Must read

TE Connectivity propone nuovi connettori a due posizioni AMP MCP 9.5 per applicazioni ad amperaggio elevato.

Questi nuovi connettori sono progettati per consentire i collegamenti elettrici in applicazioni cavo-cavo e cavo-circuito stampato in ambienti ostili dove la resistenza a condizioni estreme è un fattore imprescindibile. I nuovi connettori trovano quindi applicazione nelle industrie del settore autotrasporti, agricolo, minerario, edilizio e marino.

Sono realizzati in materiale termoplastico e si rivelano idonei per usi gravosi in quanto tollerano forti vibrazioni e shock meccanici. Sono dotati di grado di protezione IP 67 e IP 69K e proteggono i collegamenti da polvere, sporco e umidità. Presentano una temperatura operativa a lungo termine compresa tra -30 e +100 °C.

I connettori sono dotati di contatti AMP MCP 9.5 di TE e hanno una portata di corrente di 78 A per un cavo di 10 mm². I solidi connettori a due posizioni AMP MCP 9.5 sono dotati di un blocco integrato secondario che garantisce l’allineamento e il mantenimento del contatto. Presentano un blocco scorrevole in grado di agevolarne il collegamento e sono disponibili in diverse opzioni idonee per montaggio in linea, a flangia, a flangia sigillata e PCB, il che li rende adatti per diversi tipi di applicazioni. I connettori a due posizioni AMP MCP 9.5 non prevedono l’uso di strumenti per il montaggio: è sufficiente utilizzare la graffa integrata.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag