domenica, 16 Novembre 2025

Due Terex rough terrain per I cantieri e l’Oil & Gas di Scandiuzzi

Must read

Scandiuzzi Steel Constructions, azienda con oltre 50 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni ingegneristiche e attrezzature per le costruzioni e l’industria dell’Oil & Gas – con numerose commesse all’attivo in Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, Sud America e Thailandia, solo per citare gli ambiti principali – ha acquistato per la propria flotta due Terex Cranes TRT 80. La scelta di utilizzare la gru fuoristrada Terex come le TRT 80, è stata supportata da Tecno-Gru, dealer italiano di Terex Cranes.


Tecno-Gru srl è orgogliosa e onorata per aver venduto a Scandiuzzi Steel Construction queste due nuove gru Terex TRT80 – rivela Andrea Pavoni, direttore Vendite dell’azienda concessionaria – Questo nuovo acquisto consolida un rapporto di fiducia che dura da anni con questa prestigiosa azienda trevigiana, punto di riferimento nazionale ed internazionale nel mercato delle costruzioni metalliche e dell’Oil & Gas. Scandiuzzi Steel Construction continua a credere in noi e nei prodotti che proponiamo e di questa fedeltà, ringrazio in particolare Massimo e Mauro Scandiuzzi”.

La scelta di Scandiuzzi, ricaduta sul modello Terex TRT 80, è da ascrivere alla necessità di utilizzare le gru mobili in cantieri che prevedono terreni off-road, irregolari e instabili. Era importante ottenere dalle macchine uno sbraccio e una capacità di sollevamento particolarmente elevate, rispettando un dimensionamento compatto della gru stessa. La TRT 80 rivela proprio un profilo di questo genere, per una gru fuoristrada compatta dalla capacità massima di 80 t, una lunghezza del braccio principale da 42,1 m e un’altezza in punta che culmina a 45 m. Ideale anche in previsione di un’operatività pick and carry in cantiere, la scelta di Scandiuzzi testimonia tutta l’esigenza di versatilità richiesta a un’autogrù rough terrain di fascia alta.

“I comandi e il display delle gru fuoristrada Terex che avevamo già noleggiato in passato, erano molto intuitivi – rivelano i gruisti di Scandiuzzi impegnati in cantiere – Le macchine erano veloci in ogni situazione e molto agili, proprio per la loro compattezza. La cabina, poi, si è rivelata davvero confortevole”. Le nuove TRT 80 saranno utilizzate dalle squadre Scandiuzzi Steel Constructions per la movimentazione interna di grandi componenti in acciaio, l’assemblaggio e il montaggio all’interno dell’area portuale di cui Scandiuzzi dispone all’interno del porto di Brindisi, per il sollevamento e l’assemblaggio in situ e per la logistica generale del cantiere, compreso il carico e lo scarico di attrezzature e materiali.

Fondata nel 1973 da Renzo Scandiuzzi, la Scandiuzzi Steel Constructions è stata costituita a Giavera del Montello, in provincia di Treviso, come ditta individuale, con la denominazione di Italmontaggi di Scandiuzzi Renzo. Negli anni il perimetro di attività notevolmente sviluppato ha portato l’azienda al trasferimento, nel 1978, all’interno della zona industriale di Volpago del Montello (attuale quartier generale), mutando la ragione sociale nella denominazione di Italmontaggi srl. Nel settembre 1989 il nome definitivo del gruppo sarà Scandiuzzi. Nel 1997, la società inaugura un nuovo stabilimento produttivo a Brindisi e nel 2008 viene fondata la seconda officina a Brindisi, seguita dalla concessione dell’area portuale all’interno del porto. Nel maggio 2012, il gruppo diventa definitivamente Scandiuzzi Steel Constructions Spa.

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag