sabato, 22 Novembre 2025

DUE ULTRA BOOM JLG PER LA DEMOLIZIONE SELETTIVA DEL PONTE MORANDI

Must read

Due piattaforme aeree telescopiche 1850SJ sono state fornite al cantiere di demolizione del Ponte Morandi, a Genova. A oltre nove mesi dal tragico crollo del Viadotto del Polcevera – che è costato la vita a 43 vittime – è ora in corso lo smantellamento di quel che resta dell’infrastruttura.

Un progetto di tale entità richiede macchine all’altezza del compito, come l’Ultra Boom 1850SJ, tuttora la più alta piattaforma aerea telescopica semovente del mondo, con un’altezza di lavoro di 58,56 m, raggiungibile in soli 4’40”, uno sbraccio orizzontale di 24,38 m e un’area di lavoro 83.000 metri cubi, grazie al jib telescopico.

DUE ULTRA BOOM JLG PER LA DEMOLIZIONE SELETTIVA DEL PONTE MORANDI - Sollevare - - News 2     DUE ULTRA BOOM JLG PER LA DEMOLIZIONE SELETTIVA DEL PONTE MORANDI - Sollevare - - News 1

I due Ultra Boom 1850SJ sono coinvolti nelle operazioni di smontaggio con taglio selettivo delle strutture, un metodo sofisticato di demolizione realizzato per sezioni successive, a oltre 45 metri di altezza. Le porzioni sezionate vengono quindi imbragate e calate a terra per mezzo di una gru.

Le due piattaforme aeree telescopiche 1850SJ sono state fornite da Werent, storico partner di JLG Italia e che opera dal 1996 nel settore del noleggio di attrezzature da cantiere e industriali con mezzi di sollevamento di ogni tipologia. Con sede a Martina Franca (Ta), Bari (Modugno), Venezia (Marghera), Ravenna e Taranto. Werent opera in tutto il territorio nazionale ed europeo, grazie a un parco macchine di 1.200 unità.

“Data la natura dell’intervento di demolizione del ponte Morandi – spiega Enrico Piovan, responsabile commerciale Werent per il nord Italia – la scelta dei due Ultra Boom 1850SJ è stata inevitabile. Questa macchina straordinaria, grazie al jib telescopico, consente di posizionare la cesta a sbalzo rispetto al braccio principale. La portata di 454 kg, inoltre, consente di trasferire in quota le attrezzature necessarie alle operazioni di taglio cemento e ferro richieste in cantiere”.

In Primo Piano

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Latest article

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

More articles

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Tag