sabato, 5 Aprile 2025

E’ APERTO IL SALONE NAUTICO DI GENOVA

Must read

A poco più di un mese dal crollo del ponte Morandi, ha aperto ieri a Genova la 58esima edizione del Salone Nautico.

L’apertura della manifestazione è stata segnata dalla visita del mInistro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, che a margine della manifestazione ha dichiarato: “Nel decreto Genova ovviamente non c’è la Gronda, un’opera che doveva iniziare nel 2019. Stiamo analizzando anche quella e se si dovrà fare la si farà. Non c’è alcun tipo di pregiudizio nei confronti della Gronda come nei confronti di alcuna altra grande opera ereditata dal passato. Però – ha aggiunto Toninelli – la più grande opera necessaria al Paese che vuole fare questo governo, che in questo à compattissimo, è tutto un insieme di una miriade di piccole opere per mettere in sicurezza e manutenere tutte le nostre infrastrutture nazionali”.

La presidente di Ucina Confindustria Nautica, Carla Demaria, ha accolto all’inaugurazione anche le altre autorità, tra cui il Sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano, il presidente della Regione Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci, il presidente di Ice Agenzia Michele Scannavini.

In occasione del proprio intervento durante l’inaugurazione, Bucci ha dichiarato: “Se guardiamo il mare davanti alla Fiera, capiamo perché il Salone nautico si può fare solo qui a Genova, la città e l’evento sono due cose interconnesse, più passa il tempo, più lo dimostriamo, offriremo tantissimo ai visitatori. Con il Salone nautico Genova dimostra che la città è sempre grande, sa fare cose che altre città non riescono a fare, nonostante ciò che è successo riesce a continuare il cammino di crescita per diventare il porto e la città più importante del Mediterraneo, è lì dove vogliamo arrivare ed lì dove arriveremo. Abbiamo dimostrato che nonostante la grande tragedia del ponte Morandi, con forza e coraggio i genovesi si sono uniti, non hanno fatto polemiche lavorando per organizzare un salone di successo. Ringraziamo tutti i visitatori perché ci fanno un regalo, ci incoraggiano ad andare avanti”.

Durante la cerimonia inaugurale è entrata in porto la fregata lanciamissili Virginio Fasan (F 591) della Marina Militare Italiana in segno di omaggio per salutare l’alzabandiera.

Al Salone Nautico 2018 sono presenti 951espositori. Il Salone, che si chiuderà il 25 settembre, punta a superare i 150mila visitatori.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag