Nel mese di giugno, grazie alla collaborazione con Yacontee Aerial Work Platform, importante azienda cinese fondata nel 2005 e attiva nel commercio di PLE, Easy Lift è riuscita a vincere una gara d’appalto per la consegna di due piattaforme cingolate R160BA alla Yangtze River Three Gorges Equipment & Materials, filiale del gruppo China Three Gorges Corporation (CTG).
Il gruppo CTG, fondato nel 1993, focalizzato sullo sviluppo e sul funzionamento dell’energia idroelettrica su larga scala, nel giro di neppure 20 anni è diventato il più grande gruppo di energia pulita in Cina e la più grande impresa di sviluppo idroelettrico al mondo. CTG è una società statale, e nel 2008 ha finanziato la costruzione della centrale idroelettrica più grande del mondo, creando la diga “Three Gorges Dam”, allo scopo di sfruttare le potenzialità del grande bacino d’acqua del fiume Yangtze. Il gruppo CTG si è sviluppato anche all’estero con progetti ed investimenti importanti in Africa, Asia, Europa e America, arrivando ad essere presente in 47 paesi.
A questo cliente di notevolissimo prestigio, easy Lift ha consegnato due ragni cingolati R160 in versione elettrica. Il modello R160BA con batteria al litio da 100 Ah di ultima generazione raggiunge un’altezza di lavoro di 15,6 m ed uno sbraccio di 7,5 m con capacità di carico di 120 kg in cesta. La rotazione della cesta è di 180° e la rotazione torretta arriva ai 320°.
Easy Lift in Cina con due R160

In Primo Piano
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
Latest article
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
More articles
Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi
La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...
Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50
L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...
GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento
Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....