giovedì, 10 Aprile 2025

Easy Lift certificata ISO 14001

Must read

Il costruttore italiano specialista nella realizzazione di piattaforme aeree cingolate all’avanguardia, Easy Lift, ha ottenuto un importante riconoscimento dall’ente certificatore TÜV SÜD Italia: la certificazione ISO 14001:2015.

La certificazione ISO 14001 definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA) che consente alle organizzazioni di ridurre il proprio impatto ambientale, prevenire l’inquinamento e migliorare le proprie prestazioni in modo continuo. In altre parole fornisce una guida dettagliata su come gestire in modo responsabile gli aspetti ambientali legati alle attività aziendali.

Leggi anche: I ragni Easy Lift tra i tetti francesi

Ottenere questa certificazione rappresenta un passo importante nel percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda perché da sempre Easy Lift pone la tutela dell’ambiente al centro della propria mission, consapevole dell’importanza di adottare pratiche sostenibili e di ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ecosistema.

Più nel dettaglio, implementare un SGA significa considerare l’ambiente in ogni fase del ciclo di vita dei prodotti, dalla progettazione alla produzione, fino allo smaltimento. Easy Lift sceglie da sempre un approccio strutturato e mirato alla sostenibilità, garantendo che le proprie operazioni siano allineate agli standard internazionali. La certificazione ISO 14001 è un segnale tangibile dell’impegno dell’azienda, tramite l’implementazione di un SGA efficace e strutturato, verso la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag