sabato, 18 Ottobre 2025

Capolavoro in quota: il ragno Easy Lift R180 nel restauro della Cappella Sistina

Must read

L’arte incontra il sollevamento, nel cuore di uno dei più importanti simboli del patrimonio culturale mondiale. La Cappella Sistina, nota per i suoi celebri affreschi di Michelangelo, ha recentemente beneficiato di un intervento di restauro reso possibile anche grazie all’impiego di una piattaforma cingolata R180, fornita da Easy Lift all’impresa romana Palma Noleggi, con la collaborazione chiave di Skylift Piattaforme Aeree.

L’impiego del ragno cingolato R180 nella celebre opera d’arte ospitata all’interno delle Mura Vaticane, non è stato casuale, ma piuttosto il frutto di una valutazione tecnica accurata che puntasse a soddisfare i rigorosi requisiti del contesto in cui si sarebbe dovuto operare. Con una capacità di lavoro in altezza di 17,60 metri e uno sbraccio orizzontale di 8,50 metri, il ragno ha permesso di raggiungere ogni punto critico degli affreschi, garantendo sicurezza e precisione nelle operazioni.

Uno dei principali punti di forza dell’R180 è la sua compattezza: con una larghezza di soli 0,89 metri e un peso di 2330 kg, la piattaforma si è rivelata ideale per muoversi tra gli spazi limitati e le pavimentazioni pregiate della Cappella, riducendo al minimo l’impatto sulle strutture storiche. Questo livello di precisione e leggerezza è stato fondamentale per preservare il delicato contesto architettonico.

Emissioni zero e soluzioni su misura per il restauro

In un ambiente chiuso e delicato come questo, la modalità di funzionamento elettrico dell’R180 ha svolto un ruolo cruciale. Il motore elettrico ha garantito emissioni zero e un funzionamento estremamente silenzioso, evitando qualsiasi interferenza con il delicato equilibrio interno della struttura. Questo approccio è diventato sempre più indispensabile nei lavori di restauro in ambienti storici, dove ogni dettaglio deve essere attentamente gestito per evitare danni o alterazioni.

Per operare con successo all’interno di un contesto complesso come quello della Cappella Sistina, il ragno cingolato è stato dotato di accessori specifici. Tra questi, il filocomando per un controllo preciso a distanza, il sistema di autolivellamento per garantire stabilità su superfici irregolari e i cingoli antitraccia per proteggere le pavimentazioni storiche. Questi elementi hanno permesso agli operatori di eseguire i lavori in totale sicurezza e con un impatto minimo sull’ambiente circostante.

Collaborazione tra attori chiave del settore

Il progetto è il risultato di una collaborazione consolidata tra Easy Lift e Skylift Piattaforme Aeree, che ha permesso di fornire la piattaforma a Palma Noleggio, uno dei più importanti noleggiatori del settore a Roma. Questa sinergia ha garantito una gestione ottimale delle operazioni, permettendo di rispettare i rigorosi standard richiesti dal restauro di uno dei patrimoni artistici più preziosi al mondo.

L’impiego del ragno cingolato R180 rappresenta un esempio virtuoso di come le tecnologie per il sollevamento possano essere adattate per operare in contesti storici e artistici estremamente sensibili. Questo caso di successo potrebbe aprire la strada a un utilizzo sempre più diffuso di soluzioni tecnologiche avanzate per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale. Il settore del sollevamento trova così nuove opportunità in ambiti non convenzionali, dimostrando come le piattaforme aeree possano giocare un ruolo strategico nella salvaguardia dei beni culturali.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag