giovedì, 17 Luglio 2025

Easy Lift RA21: compattezza operativa e prestazioni evolute

Must read

Con il ragno RA21, il costruttore emiliano amplia la propria offerta nella fascia delle piattaforme medie cingolate, con una macchina pensata per rispondere alle richieste di noleggiatori, manutentori e operatori del verde, mantenendo un equilibrio efficace tra prestazioni, semplicità d’uso e solidità costruttiva.

Dopo la presentazione in anteprima al Bauma 2025, Easy Lift introduce ufficialmente la RA21 all’interno della propria gamma di PLE spider lift. Il nuovo modello, già accolto con favore dai professionisti del sollevamento, rappresenta un’evoluzione tecnica della linea, coniugando compattezza, efficienza operativa e configurazioni versatili, adatte a una pluralità di contesti applicativi.

Easy Lift RA21

Frutto dell’esperienza maturata con i modelli RA15 e RA24, la nuova piattaforma si distingue per la struttura in acciaio altoresistenziale Strenx, a spessore ridotto, che le consente di essere tra le più leggere della sua categoria: appena 2.850 kg, trasportabile su rimorchio e adatta ad attraversare passaggi standard grazie a una larghezza contenuta di 0,86 m (senza cesta) e una lunghezza di 4,5 m. L’altezza massima di lavoro raggiunge i 20,4 metri, con uno sbraccio orizzontale di quasi 10 metri e un’altezza di scavalcamento di 9 metri. La cesta, da 230 kg di portata senza limitazioni, è rotabile di 160° e lavora su una torretta con rotazione di 440°, assicurando piena copertura operativa. L’assenza di limitatori di sbraccio ne semplifica l’impiego, rendendola ideale anche per il noleggio.

Il braccio principale con due estensioni, il doppio pantografo e il jib orientabile di 90° garantiscono articolazioni fluide anche in spazi ristretti, mentre l’area di stabilizzazione, limitata a 2,9 x 2,9 m, consente l’operatività in contesti urbani, cantieri complessi, potature o interventi in centri storici. Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza operativa e alla facilità di utilizzo: il radiocomando Scanreco assicura controllo diretto durante le fasi di traslazione e stabilizzazione, anche su terreni irregolari. Il sistema di autolivellamento degli stabilizzatori, attivabile da un solo pulsante, i cingoli allargabili, la doppia velocità di traslazione e il sistema “Home Function” per la chiusura automatica completano la dotazione funzionale.

Dal punto di vista energetico, la RA21 viene proposta in tre configurazioni: motorizzazione standard con motore benzina da 9,7 kW o diesel da 12,5 kW abbinati a motore elettrico, versione ibrida con batteria al litio da 51,2V – 100 Ah, e variante completamente elettrica RA21BA, con batteria da 51,2V – 200 Ah. Un impianto idraulico protetto e i cablaggi integrati all’interno dei bracci migliorano l’affidabilità complessiva.

In dotazione sono previste prese elettriche (220V/110V) e aria/acqua in piattaforma, conta-ore, diagnostica guasti e, come optional, il sistema Easycom per l’assistenza da remoto via Wi-Fi. La macchina è predisposta per l’installazione di un verricello da 230 kg, utile per trasformare la RA21 in una gru da sollevamento materiali, estendendo così i campi d’impiego. Easy Lift ha infine introdotto una soluzione per la manutenzione rapida dei pattini dei bracci, sostituibili agendo su quattro sole viti, con una riduzione stimata dei costi fino al 50%.

In Primo Piano

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Latest article

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

More articles

Porto di Trieste: Marraffa movimenta quattro gru STS

È un’operazione portuale ad alta intensità tecnica quella che ha visto protagonista Marraffa presso il Trieste Marine Terminal. L’azienda si è occupata della movimentazione...

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Tag