mercoledì, 15 Ottobre 2025

Easy Lift RA21: compattezza operativa e prestazioni evolute

Must read

Con il ragno RA21, il costruttore emiliano amplia la propria offerta nella fascia delle piattaforme medie cingolate, con una macchina pensata per rispondere alle richieste di noleggiatori, manutentori e operatori del verde, mantenendo un equilibrio efficace tra prestazioni, semplicità d’uso e solidità costruttiva.

Dopo la presentazione in anteprima al Bauma 2025, Easy Lift introduce ufficialmente la RA21 all’interno della propria gamma di PLE spider lift. Il nuovo modello, già accolto con favore dai professionisti del sollevamento, rappresenta un’evoluzione tecnica della linea, coniugando compattezza, efficienza operativa e configurazioni versatili, adatte a una pluralità di contesti applicativi.

Easy Lift RA21

Frutto dell’esperienza maturata con i modelli RA15 e RA24, la nuova piattaforma si distingue per la struttura in acciaio altoresistenziale Strenx, a spessore ridotto, che le consente di essere tra le più leggere della sua categoria: appena 2.850 kg, trasportabile su rimorchio e adatta ad attraversare passaggi standard grazie a una larghezza contenuta di 0,86 m (senza cesta) e una lunghezza di 4,5 m. L’altezza massima di lavoro raggiunge i 20,4 metri, con uno sbraccio orizzontale di quasi 10 metri e un’altezza di scavalcamento di 9 metri. La cesta, da 230 kg di portata senza limitazioni, è rotabile di 160° e lavora su una torretta con rotazione di 440°, assicurando piena copertura operativa. L’assenza di limitatori di sbraccio ne semplifica l’impiego, rendendola ideale anche per il noleggio.

Il braccio principale con due estensioni, il doppio pantografo e il jib orientabile di 90° garantiscono articolazioni fluide anche in spazi ristretti, mentre l’area di stabilizzazione, limitata a 2,9 x 2,9 m, consente l’operatività in contesti urbani, cantieri complessi, potature o interventi in centri storici. Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza operativa e alla facilità di utilizzo: il radiocomando Scanreco assicura controllo diretto durante le fasi di traslazione e stabilizzazione, anche su terreni irregolari. Il sistema di autolivellamento degli stabilizzatori, attivabile da un solo pulsante, i cingoli allargabili, la doppia velocità di traslazione e il sistema “Home Function” per la chiusura automatica completano la dotazione funzionale.

Dal punto di vista energetico, la RA21 viene proposta in tre configurazioni: motorizzazione standard con motore benzina da 9,7 kW o diesel da 12,5 kW abbinati a motore elettrico, versione ibrida con batteria al litio da 51,2V – 100 Ah, e variante completamente elettrica RA21BA, con batteria da 51,2V – 200 Ah. Un impianto idraulico protetto e i cablaggi integrati all’interno dei bracci migliorano l’affidabilità complessiva.

In dotazione sono previste prese elettriche (220V/110V) e aria/acqua in piattaforma, conta-ore, diagnostica guasti e, come optional, il sistema Easycom per l’assistenza da remoto via Wi-Fi. La macchina è predisposta per l’installazione di un verricello da 230 kg, utile per trasformare la RA21 in una gru da sollevamento materiali, estendendo così i campi d’impiego. Easy Lift ha infine introdotto una soluzione per la manutenzione rapida dei pattini dei bracci, sostituibili agendo su quattro sole viti, con una riduzione stimata dei costi fino al 50%.

In Primo Piano

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Latest article

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

More articles

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe 2025

Negli spazi espositivi della Messe München si è svolta, dal 7 al 9 ottobre, la venticinquesima edizione di Inter Airport Europe (IAE25), il più grande evento dedicato a tecnologia,...

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Tag