venerdì, 28 Novembre 2025

EATALY SCEGLIE OM STILL

Must read

Andrea Farinetti di Eataly sceglie i carrelli OM Still come partner per le operazioni di movimentazione nella cantina Borgogno di Barolo. In particolare un carrello elevatore elettrico RX20 omologato per la circolazione su strada, che sarà utilizzato per trasportare i vini dalle antiche cantine alla zona di carico dei camion, situata al limite estremo del borgo.

“È interessante notare quanti punti di contatto ci siano tra la campagna di responsabilità ambientale Mission Zero Emission di OM Still e il progetto Vino Libero” ha dichiarato Andrea Farinetti, figlio di Oscar e responsabile del settore produttivo di Eataly e nello specifico quello vinicolo. “Questo è stato certamente un motivo ulteriore per scegliere OM Still, un partner che non solo è capace di coniugare la tradizione che deriva da una lunga storia all’innovazione, ma che comprende e condivide la nostra attenzione all’ambiente”.

E quasi a suggellare il sodalizio tra tradizione e innovazione, all’ingresso della cantina è possibile ammirare uno dei primi furgoni OM Daino con cui venivano trasportanti i prodotti di Borgogno e, che a distanza di tanti anni, perfettamente restaurato, accoglie visitatori e clienti.

Un vecchio furgone OM modello Daino presso la cantina Borgogno_ok

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag