mercoledì, 22 Gennaio 2025

Ecco a voi il fenomeno MP 20 Ev, la 20 metri full electric di CTE

Must read

Finalmente è stata rivelata – durante un’anteprima aperta a un pubblico selezionato, con l’invito alle principali testate della stampa di settore – la nuova piattaforma autocarrata full electric MP 20 Ev di CTE
Lo scorso 5 ottobre, nella prestigiosa cornice del Museo Nicolis di Villafranca, l’attesa delle scorse settimane è stata premiata e la prima piattaforma autocarrata da 20 m completamente elettrica della nuova era Green Innovation di CTE ha mostrato il suo profilo e le potenzialità per un settore del noleggio che richiede mezzi sostenibili e silenziosi per operare in aree sensibili, nei centri urbani e negli interni di edifici pubblici (centri commerciali, sedi direzionali, poli logistici, aeroporti), con un range di altezza operativa adatta alle esigenze delle operazioni di manutenzione più frequenti.


Il progetto ha preso vita dalla partnership tra CTE e la Green-G Electric Vehicles di Gorizia, produttore di veicoli elettrici. La fornitura esclusiva ha riguardato il veicolo commerciale a zero emissioni ECarry. “Questo accordo è la naturale conseguenza della nostra visione green del futuro – conferma Marco Govoni, direttore commerciale & marketing di CTE – Abbiamo scelto l’ECarry di Green-G – Electric Vehicles perché si tratta di un veicolo totalmente sviluppato e prodotto in Italia e crediamo nel valore dell’eccellenza nazionale in questo ambito d’avanguardia”.
Antonio Chiello, Managing Director di Green-G – Electric Vehicles, nella disamina del veicolo, sottolinea che l’ECarry “con le dimensioni estremamente contenute (1.598 mm di larghezza, 5.200 di lunghezza e 1.965 di altezza in assetto di trasporto), per una massa complessiva a terra di 35 quintali, è il mezzo più all’avanguardia della sua categoria, con prestazioni nettamente superiori agli standard. È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città italiane ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, come l’igiene urbana, la logistica cittadina e le consegne dell’ultimo miglio, anche nelle ZTL”.


Come vi abbiamo anticipato, nella prestigiosa sede del Museo Nicolis di Villafranca, alla presenza di molti noleggiatori nel settore del lavoro in quota e di aziende municipalizzate si è aggiunto l’interventi di alcuni importanti rappresentanti istituzionali (il vicepresidente della Provincia di Verona, David Di Michele, il sindaco di Villafranca, Roberto Dall’Oca, il vicepresidente della Piccola Industria-Confindustria Veneto, Cinzia La Rosa e, in videoconferenza, l’assessore Diego Bonavina del Comune di Padova). In apertura, è stata letta una lettera di augurio del Governatore del Veneto, Luca Zaia, con il plauso all’imprenditorialità del territorio che nell’avanguardia di una ricerca costante valorizza una storica tradizione industriale.



Veniamo dunque alla descrizione vera e propria della nuova MP 20 Ev di CTE. 20 m di altezza operativa, 13 m di sbraccio e 250 kg di portata. Configurazione del braccio a doppia sezione – di cui una telescopica + jib – totalmente ideata, progettata e realizzata in Italia con tecnologia CTE e acciaio SSAB Strenx.
La piattaforma dispone di radiocomando con display integrato per movimentazione da terra; stessi comandi replicati nella postazione in cesta, con display diagnostico, per facilitare la familiarizzazione e l’utilizzo all’operatore. È dotata del noto e pluripremiato sistema di controllo all’avanguardia S3 EVO di CTE. L’autonomia del veicolo è di 70 km (WLTP) per 25 cicli di lavoro (le prestazioni di trasferimento e i cicli di lavoro variano in funzione delle modalità di utilizzo della piattaforma).
Il sistema di alimentazione offre il vantaggio di poter lavorare totalmente a batteria od in modalità “plugged-in” connessa alla rete elettrica con il dispositivo di ricarica in dotazione (220V/380V).
Il veicolo di allestimento, come già detto, è totalmente ideato, progettato e realizzato in Italia con tecnologia ECarry/Green-G. Componentistica premium, affidabile e reperibile, con tecnologia Full LED. Batterie da 35 KWh Webasto a ioni di litio NMC certificate R100; autonomia fino a 100 Km (ciclo WLTP); dispositivo di ricarica portatile da 7,5 kW multipresa, per ricaricare il mezzo in ogni ambiente e contesto di cantiere. Accesso facilitato grazie alla cabina ribassata a 380 mm da terra. EPTO da 7.5 kW con motore AC a 380 V trifase e inverter smart per l’ottimizzazione del ciclo di lavoro della piattaforma.

Da ultimo, ricordiamo che la piattaforma full electric MP 20 Ev di CTE verrà esposta in anteprima internazionale all’imminente Bauma 2022 di Monaco di Baviera, dal 24 al 30 ottobre negli spazi dello stand CTE (FS 1103/10).

In Primo Piano

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

Konecranes, l’ad Anders Svensson lascerà il gruppo a luglio

Anders Svensson, amministratore delegato di Konecranes, ha annunciato le sue dimissioni, fissate per il 19 luglio del 2025. Il manager era entrato a far...

Latest article

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

Konecranes, l’ad Anders Svensson lascerà il gruppo a luglio

Anders Svensson, amministratore delegato di Konecranes, ha annunciato le sue dimissioni, fissate per il 19 luglio del 2025. Il manager era entrato a far...

More articles

Nuovo programma di garanzie per le gru Grove GMK in Nord America

Manitowoc ha lanciato in Nord America il nuovo programma Extended Service Coverage (ESC), dedicato alle gru tutto terreno della linea Grove GMK. Questa iniziativa, disponibile...

Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi

Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...

Controllo efficace a 360°. Gefran presenta la nuova serie di sensori GRP3

L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag