sabato, 19 Luglio 2025

Ecco Stafford Tower Cranes, il nuovo brand di Stafford Crane Group

Must read

Grandi cambiamenti stanno rivoluzionando l’assetto societario di Stafford Crane Group. Patrick N. Stafford, presidente del gruppo, ha annunciato recentemente il nuovo marchio, che sostituisce definitivamente Soima Cranes. Il brand sarà ora conosciuto con il nome di Stafford Tower Cranes. Inoltre, dal 1 giugno è entrato ufficialmente nel team, in qualità di direttore marketing e sviluppo, Mike Posener, personalità altolocata della rivista, edita da KHL, International Cranes and Specialized Transports e precedentemente, di Cranes Today.

Mike Posener

Soima Gruas fu fondata originariamente nel 1977 con l’obiettivo di produrre macchine edili e attrezzature di sollevamento per l’edilizia. Dal 1980 produce esclusivamente gru a torre tra cui flat-top e automontanti. Nel corso degli anni l’azienda si è affermata come leader nel settore delle gru a torre nell’Europa meridionale, con vendite in tutto il Portogallo, Spagna, Francia e nei paesi del Mediterraneo. Nel 2021, l’azienda venne acquistata dalla famiglia Stafford, acquisendo il titolo Stafford Soima S.A. Con il nuovo rebranding, oggi viene eliminato il marchio Soima.

Ogni gru subirà un processo di re-design e la gamma completa di gru a torre sarà resa disponibile a livello globale. Attualmente l’offerta di tower cranes comprende numerosi modelli, con carichi che si attestano dalle 2 alle 42 tonnellate. Dall’annuncio sul sito ufficiale del brand si legge il motto aziendale, che è “più sicuro e migliore”, che si affianca ad una grande cura del servizio clienti.

Partirà dunque un programma intenso di modernizzazione e innovazione per il periodo 2024-2025, con lo scopo di introdurre sul mercato nuovi progetti e nuovi modelli di gru. Per raggiungere questo obiettivo la società si è dotata di un nuovo ufficio di progettazione proprio in Italia, a Milano, rinominato Milano Tower Crane Hub. Tra le prime creazioni figurano tre nuovi modelli di gru a braccio impennabile, con range da 16 a 42 tonnellate di carico, e cinque ulteriori modelli con jib idraulico impennabile.

Per quest’anno la Stafford Tower Cranes ha in programma di esporre la prima gru da 20 tonnellate con un nuovo design della cabina ai Vertikal Days di settembre 2024, anche se la presenza del brand a questa manifestazione non è ancora stata confermata.

Il programma di innovazione e sviluppo prodotto prevede anche la disponibilità, per tutti i clienti Stafford Tower Cranes, di disporre della piattaforma SC-Link, un sistema software che consente il monitoraggio in tempo reale della gru, con report giornalieri, avvisi di allarme e/o malfunzionamento, aumentando la sicurezza nell’utilizzo delle gru. SC-Link fornisce inoltre informazioni tecniche in tempo reale sulla posizione del mezzo, sugli allarmi, sulla produttività e sui parametri di manutenzione, che a loro volta aumentano l’efficienza e l’utilizzo sicuro della gru. La produzione è sotto la diretta cura e direzione di Derek Stafford (amministratore delegato STC) che va molto orgoglioso di ogni gru realizzata.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag