martedì, 20 Maggio 2025

Eco1000 di Cometto, scelta strategica SPMT per i cantieri navali di Rosslau

Must read

L’Eco1000, modulo SPMT di Cometto tra i più apprezzati dagli attori della grande movimentazione industriale, è approdato al cantiere navale tedesco di Rosslau (RSW), in versione a quattro assi, per movimentare componenti d’acciaio del peso fino alle 160 tonnellate all’interno dello stabilimento.

“Avevamo l’esigenza di sostituire i vecchi mezzi di trasporto e movimentazione all’interno della fabbrica – spiega Peter Talaska, amministratore delegato del cantiere – Dopo aver effettuato una ricerca di mercato, il modulo Cometto Eco1000 a quattro assi, nella variante a telaio lungo ha soddisfatto esattamente le nostre esigenze”. La scelta opportuna è confermata dal direttore di produzione Jonas Hohmann, che definisce l’Eco1000 come “un pezzo importante del puzzle per la futura logistica dell’impianto”.


La città tedesca di Rosslau si è evoluta molto nel corso della sua storia e qui è iniziato lo sviluppo di varie tecnologie per la costruzione navale. Tutto ebbe inizio nel 1844, quando i fratelli Sachsenberg diedero vita a una fonderia e a una fabbrica di macchinari. Il cantiere navale fu fondato nel 1866 e da questo momento a Rosslau sono state create delle autentiche pietre miliari – come il piroscafo a pale con ruota a comando eccentrico, e a seguire lo sviluppo tecnologico dell’aliscafo – Più di 800 navi sono state varate tra il 1945 e il 1989. Dal 1994, il cantiere navale di Rosslau appartiene al gruppo Heinrich Rönner e all’azienda – che mantiene la propria conduzione familiare – fanno capo 19 siti produttivi con oltre 1.700 dipendenti.


Oggi RSW è impegnata nella produzione di ponti in acciaio, chiuse, paratoie e ancora sezioni di navi. Questi componenti in acciaio estremamente pesanti devono essere spostati all’interno della fabbrica con la massima precisione ed efficienza. “Il nuovo Eco1000 a quattro assi svolge un ruolo di supporto fondamentale in queste operazioni – conferma Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto – Il veicolo è stato messo in funzione subito dopo la consegna a Rosslau, a seguito di un’approfondita sessione di formazione del reparto trasporti della fabbrica, fornita dal personale Cometto”.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag