venerdì, 4 Aprile 2025

EEEE…QUATTRO!

Must read

Siamo alla quarta generazione del Doblò Cargo che, ammettiamolo, i suoi anni li porta proprio bene. Dal 2000, anno del primo esordio, a oggi Fiat Professional ha venduto qualcosa come 1.400.000 unità di questo light commercial vehicle che è un po’ il cavallo di battaglia del Costruttore nazionale. E la quarta generazione richiama i plus delle precedenti, valorizzandoli ed enfatizzandoli: i futuri proprietari di un nuovo Doblò Cargo in esso troveranno più tecnologia e più valore, ossia prestazioni e caratteristiche funzionali, capacità di carico e produttività, consumi e costi di gestione ulteriormente abbassati. Subito colpisce il nuovo design, esterno e interno, completamente rinnovato e dalla chiara impronta automobilistica. Ma quando ci si mette alla guida si apprezzerà subito la risposta della coppia, migliorata e percepibile soprattutto nella guida in contesti urbani, dei nuovi propulsori 1.3 Multijet II da 90 CV e 1.6 Multijet II da 105 CV, i quali alla coppia più prestazionale abbinano ridotti costi di gestione e bassi consumi (fino al 15%); e poi si apprezzerà il comfort derivante dalla sospensione posteriore Bi-link a ruote indipendenti. A seconda dei mercati in cui il nuovo Doblò Cargo verrà commercializzato, la gamma si compone di quattro body  (Cargo, Combi, Autocarro e Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi. A disposizione sei motori turbodiesel (1.3 MultiJet II da 75 e 90 CV, 1.6 Multijet II da 100 e 105 CV, 1.6 Multijet II da 90 CV con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV)e tre motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV, 1.4 TurboJet da 120CV e 1.4 TurboJet da120 CV (benzina/metano). Si tratta dell’offerta più ampia del segmento con versioni e soluzioni che spaziano dai van ai veicoli speciali, fino alle versioni convertite per usi specifici.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag