giovedì, 10 Aprile 2025

EICHENLAUB ACQUISTA NUOVI SEMIRIMORCHI KÖGEL

Must read

L’azienda di trasporti Hubert Eichenlaub Transporte und Spedition GmbH di Herxheim nella Renania-Palatinato è da oltre 24 anni un fedele cliente Kögel. Ogni anno l’azienda di spedizioni adotta circa otto nuovi semirimorchi Kögel, mantenendo così il proprio parco veicoli sempre al passo coi tempi.

 

Con 50 ralle, una capacità di magazzino di 21.000 m² e oltre 80 collaboratori, lo spedizioniere Eichenlaub, serve clienti provenienti dai più diversi settori industriali, come l’industria cartaria, l’attività automotive Just in Time e naturalmente anche il produttore di strumenti di misura Stabila.

 

Con quest’ultimo cliente, in particolare, la relazione è molto forte tanto che due nuovi Cargo Kögel acquistati da Eichenlaub sfoggiano un design personalizzato Stabila.

 

I nuovi semirimorchi sono equipaggiati con un collo del telaio con spessore di 120 mm e di un telaio rinforzato. Naturalmente i semirimorchi sono certificati in conformità a DIN EN 12642 Code XL e sono dotati di serie di un equipaggiamento completo.

 

A partire dal telone integrale a tetto Kögel che impedisce che le cinghie pendano nello spazio di carico quando il tetto è aperto, poiché sono integrate nel telone.

 

Per l’immobilizzazione del carico, il telaio perforato esterno in acciaio Vario Fix dispone di 13 coppie di anelli di fissaggio, non con la forza di trazione di serie di 2.000 kg per anello, ma bensì di 4.000 kh per ciascun anello. In ognuno dei due punti della zona anteriore vi sono inoltre due file di tasche per montanti interne sulla traversa longitudinale e per ogni fila sono stati applicati due pezzi nel telaio esterno. Questi servono, in caso di necessità, come sostitute per il fissaggio del carico anteriore.

Per il fissaggio dei carichi parziali, i semirimorchi sono dotati ciascuno di quattro guide di ancoraggio combinate e di due barre di fissaggio del carico in alluminio telescopiche. La portata del fondo dei semirimorchi è dimensionata per maggiori carichi assiali di impilamento fino a 8.000 kg.

 

Sul paraurti posteriore è stata montata a riporto una lamiera di attraversamento in acciaio zigrinato, della lunghezza di 720 mm, mentre sul lato interno della parete anteriore è montato un piano antiscivolo dello spessore di 12 mm e con un’altezza di 1.250 mm, che protegge la parete anteriore dai danni causati dall’impiego quotidiano.

 

Degli equipaggiamenti speciali fanno inoltre parte i supporti delle luci in acciaio, le luci di ingombro a LED, le luci di retromarcia LED, le corde del telone con due supporti, un contachilometri, supporti per assicelle inseribili e pali a sezione quadrata, tenditori diretti e molto altro ancora.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag