venerdì, 28 Novembre 2025

EIMA PREMIA LA TECNOLOGIA E-WORKER DI MERLO

Must read

L’innovazione è da sempre uno dei pilastri su cui si fonda il Gruppo Merlo; anche nei momenti più intensi della propria storia, infatti, Merlo ha continuato a investire e a credere nell’evoluzione tecnologica come punto fondamentale per continuare a evolvere, ad andare avanti. Questo ha portato a una leadership tecnologica riconosciuta a livello internazionale e a oltre 80 brevetti registrati.
Il 2020 non fa eccezioni, anche quest’anno l’evoluzione Merlo continua e ha portato allo sviluppo del primo sollevatore telescopico fuoristrada elettrico: l’e-Worker. A testimonianza dell’innovativo sistema adottato da questa rivoluzionaria gamma, sono giunti numerosi premi internazionali, a partire dalle medaglie d’oro ricevute a Verona per il “Samoter Innovation Award” e a Parigi al “Grand Prix Matériel” assegnato da Chantiers de France e dal DLR.
Ora, un ulteriore riconoscimento è stato assegnato per la tecnologia sviluppata all’azienda cuneese: la “Segnalazione EIMA International 20/21” per la “trasmissione integrale elettrica su e- Worker“.
L’innovativa trasmissione introduce un software che controlla sia la coppia sia la rotazione dei singoli motori posti sulle ruote, al fine di garantire la corretta velocità di ogni singola ruota in tutte le possibili condizioni operative del sollevatore. Inoltre, in caso di slittamento della ruota interna anteriore, le altre garantiranno sempre la velocità di rotazione richiesta e la coppia necessaria al corretto svolgimento dell’attività. Al fine di sfruttare tutta la potenzialità delle unità elettriche, ma al contempo limitare i consumi nelle operazioni continuative, la macchina è dotata di un sistema di controllo che monitora il consumo energetico istantaneo e medio del veicolo. 1

e-Worker, la gamma per il futuro elettrico
La continua ricerca di nuove soluzioni specifiche, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti, ha portato la Merlo SpA alla concezione di una esclusiva gamma di sollevatori telescopici dalle dimensioni compatte e realizzata con alimentazione 100% elettrica.
Questa rivoluzionaria gamma unisce, infatti, le prestazioni di un trattore telescopico tradizionale ai consumi e alle dimensioni ridotte di un carrello elevatore industriale. I consumi, secondo il ciclo standard della norma EN16796-1/-4, sono di 6 kWh/h, paragonabili qundi a quelli di carrelli elevatori industriali a 2 ruote motrici e piccoli pneumatici. e-Worker, invece, è dotato di 4 ruote motrici, pneumatici agricoli di grandi dimensioni ed è concepito per lavorare fuoristrada.
Le caratteristiche vincenti di questa gamma sono quindi: l’azzeramento dei livelli di rumorosità e di emissioni inquinanti, l’incremento della manovrabilità negli spazi ristretti e la riduzione drastica dei costi di esercizio rispetto a modelli analoghi, allestiti con motori termici alimentati a gasolio. La nuova gamma trova applicazioni in ambienti chiusi quali: stalle, magazzini, rimesse di materiali, industrie e applicazioni sotterranee; garantendo, inoltre, l’operatività e la trazione anche in situazioni off road per soddisfare le esigenze di municipalità, agricoltura, costruzioni e discariche. Un software evoluto consente di monitorare lo status delle batterie, le informazioni sulla carica residua, la velocità di trasferimento e tutti i parametri di lavoro, proiettati in tempo reale sul computer di bordo presente in cabina.
La gamma si compone di due modelli: l’e-Worker 25.5-60 a due ruote motrici e l’e-Worker 25.5-90 a quattro ruote motrici. I sei punti vincenti che sintetizzano il valore della linea sono i seguenti: sicurezza. L’e-Worker unisce compattezza estrema alla sicurezza garantita da un sollevatore telescopico tradizionale; potenza. Questa gamma innovativa offre doti di trazione superiori anche nelle situazioni off-road arrivando a superare pendenze di oltre il 40%; comfort. Postazione di lavoro superiore, grazie all’agevole ingresso e alla generosa dimensione della cabina con 785 mm di larghezza massima e una visibilità d’eccellenza; manovrabilità. Agile in ogni situazione grazie all’eccezionale angolo di sterzo dell’assale posteriore e alle ridotte dimensioni, in più il carico rimane sempre all’interno dell’ingombro della macchina; versatilità. Completamente compatibile, l’interfaccia Merlo – ZM1 consente la compatibilità con l’ampia scelta di attrezzature Merlo. Disponibile l’omologazione per il traino fino a 6.000 kg.;efficienza. Macchina a gestione 100% elettrica. Il pacco batterie è in grado di alimentare la pompa idraulica per i movimenti del braccio e i motori elettrici per la trazione e movimentazione della macchina.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

More articles

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Tag