giovedì, 27 Novembre 2025

EISELE SCEGLIE TADANO

Must read

La fiducia è qualcosa che cresce nel corso degli anni, alimentata da molteplici esperienze positive. L’azienda EISELE AG con sede a Maintal ha assistito alla transizione da FAUN a TADANO rimanendo fedele alla partnership storica che la lega al costruttore. E la completa revisione di un’autogrù  ATF 45-3 è la prova più recente per questa consolidata partnership.

Per EISELE AG il perfetto controllo dei costi è fondamentale per garantire sempre una politica dei prezzi precisa e trasparente che ha negli anni fidelizzare i loro clienti. Questa politica ha portato alla scelta di una soluzione sostenibile per una delle loro gru che è stata quindi sottoposta a una totale revisione. Rocco Schimmel, consulente tecnico per le autogrù, le piattaforme e i camion di EISELE AG, ha dichiarato: “Certo, per noi, i costi fanno la differenza. E con Tadano, sapevamo che questo investimento avrebbe ripagato ogni aspetto”.

L’ATF 45-3 aveva accumulato circa 17.000 ore di esercizio e 120.000 chilometri, tutti senza problemi significativi. Tuttavia, il passaggio del tempo pretende un pedaggio. E siccome questo modello TADANO soddisfa ancora le esigenze dei cantieri moderni, gli argomenti a favore di una revisione generale hanno prevalso.

Per tali servizi di manutenzione e revisione, la fabbrica di TADANO a Lauf an der Pegnitz mette a disposizione un’officina specializzata che si estende su una superficie di 2.000 metri quadri. I clienti che utilizzano questo servizio possono contare sull’esperienza decennale del costruttore e fornitore di gru. Inoltre su richiesta, TADANO fornisce un veicolo sostitutivo durante il tempo di revisione dell’autogrù.

In linea di principio, ogni autogrù viene inizialmente sottoposta a un esame approfondito nell’ambito di un controllo in entrata gratuito che viene eseguito dal team di tecnici specializzati. Sulla base dell’esito, viene elaborata una stima dei costi e lviene pianificata la revisione. Così, ogni cliente ha chiari  sia i costi che la disponibilità del proprio mezzo. La revisione viene eseguita esclusivamente dai tecnici qualificati del team dell’officina TADANO e vengono utilizzati solo pezzi di ricambio originali secondo lo standard del costruttore.

Per questi motivi, come altri clienti, anche EISELE AG ha optato per un investimento ragionevole che garantisce qualità.

La revisione dell’autogrù ATF 45-3 di EISELE AG comprendeva motore, cilindri, corpo gru e verniciatura. “Questa autogrù è una delle nostre favorite,  per la sua affidabilità e facilità d’uso” ha spiegato Rocco Schimmel. Il consulente tecnico è particolarmente orgoglioso delle buone performance telescopiche sotto carico; inoltre apprezza un secondo grande vantaggio, ossia l’azionamento dei singoli cilindri durante le operazioni di sollevamento.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag