giovedì, 18 Settembre 2025

ENERPAC AL BAUMA 2019

Must read

Enerpac, l’azienda specializzata in strumenti industriali, presenta nuovi divaricatori per flange, foratrici da linea, attrezzi di allineamento, chiavi dinamometriche ed estrattori a griffe con bloccaggio destinati alle operazioni di manutenzione su veicoli e macchinari impiegati nell’edilizia e nell’industria estrattiva. Questi attrezzi semplificano numerose e importanti attività di manutenzione su macchine movimento terra, escavatori, trasportatori e attrezzature per impianti di lavorazione.

Chi visiterà lo stand di Enerpac (FS 1105/1) troverà un vasto assortimento di attrezzi industriali e per il sollevamento di carichi pesanti progettati per gestire le applicazioni di serraggio nell’ambito di complessi progetti di costruzione e sollevamento.

Estrattori a griffe con bloccaggio

Nello stand di Enerpac saranno inoltre presenti gli estrattori a griffe con bloccaggio idraulici e meccanici Enerpac, ideali per rimuovere particolari calettati dalle attrezzature usate nell’edilizia e nell’industria mineraria. Gli estrattori meccanici (serie LGM) e idraulici (serie LGH) risultano la scelta migliore per la rimozione di ruote, ingranaggi, cuscinetti e altri particolari calettati analoghi di piccole o medie dimensioni. Il sistema di chiusura autocentrante dell’estrattore rende possibile il movimento sincronizzato di tutte le ganasce, permettendo ad un unico operatore di installare l’estrattore e di eseguire l’operazione.

Foratrice da linea

Con il marchio Mirage Machines di Enerpac, la nuova foratrice da linea MLB610 produce tolleranze da officina sul posto durante la lavorazione di perni di cerniera, benne e terne. È disponibile come macchina standard capace di gestire le più comuni applicazioni di foratura da linea con diametri compresi tra 3,8 cm e 60,9 cm.

La struttura modulare della foratrice da linea consente molte opzioni di apertura sul posto, con le opzioni elettrica, pneumatica e idraulica, nonché una scelta di lunghezze della barra di alesatura e varie configurazioni di montaggio. Le unità di azionamento e alimentazione sono progettate per accettare barre di alesatura di svariati produttori.

Manutenzione delle flange

Gli attrezzi Equalizer di Enerpac offrono un metodo sicuro ed economicamente efficiente per la manutenzione dei giunti flangiati. Questa innovativa gamma di prodotti comprende divaricatori per flange, strumenti di allineamento e trazione, nonché una serie di pompe manuali. Il marchio Equalizer offre anche set di attrezzi per la sostituzione delle valvole sviluppati per agevolare la rimozione delle valvole a wafer/farfalla, badili/distanziatori o guarnizioni per giunti flangiati di grandi dimensioni.

Spostamento dei supporti: martinetto cubico

Dato il crescente successo dei sistemi di sollevamento Enerpac, la società ha annunciato il martinetto cubico SCJ50 50T. Progettato per fornire un’alternativa ai sistemi con martinetti di salita tradizionali, funziona in modo simile all’attuale sistema di sollevamento Enerpac, ma senza la necessità di comandi elettrici. Il martinetto cubico SCJ50 Enerpac offre agli imprenditori una soluzione più sicura rispetto a quelle con supporti di legno. Presenta inoltre un ingombro notevolmente ridotto e garantisce quindi un sollevamento di carichi pesanti più stabile fino a 2 m in spazi ristretti.

La sicurezza è integrata nella struttura autobloccante. I blocchi vengono impilati manualmente, con un dispositivo di blocco meccanico lungo le corse di salita e discesa. Il funzionamento è incrementale: il blocco si attiva alla fine della corsa di salita. Una volta innestato, il cilindro di sollevamento si ritrae e viene aggiunto un altro blocco in tutta sicurezza.

Nuove gru a cavalletto

Lo stand di Enerpac presenterà la nuova gru a cavalletto idraulica Super Lift SL200. Le nuove gru SL100 e SL200 Enerpac offrono maggiori portate e un posizionamento preciso del carico su uno scartamento ristretto di 610 mm. Soluzione ideale per gli specialisti della movimentazione industriale e di macchinari, i modelli SL100 e SL200 hanno portate pari rispettivamente a 100 e 200 tonnellate e sono dotati di cilindri a due stadi con un’altezza massima di 4,75 m/15 piedi (SL100) e 6,7 m/22 piedi (SL200).

Movimento continuo: il sistema a carrelli

I sistemi di scorrimento sono importanti in molti progetti che prevedono il sollevamento di carichi pesanti. Il sistema a carrelli ETR1250 di Enerpac fornisce un metodo alternativo che offre più vantaggi rispetto ai metodi di scorrimento tradizionali. Comprende carrelli elettrici in grado di trasportare carichi pesanti lungo un sistema a guida fissa.

A differenza dei sistemi di scorrimento, quelli a carrelli offrono un movimento continuo e consentono quindi un trasporto decisamente più rapido. Il sistema a carrelli è stato impiegato con successo su una nave autosollevante per un recente progetto di GeoSea Geotechnical & Offshore Solutions. Sono state trasportate 500 tonnellate di pezzi di transizione monopalo per impianti eolici offshore per ben 90 m lungo il ponte della nave fino a un punto entro la portata della gru a bordo per l’installazione offshore.

In Primo Piano

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Latest article

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

More articles

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Vitaliano per la Spagna di CTE

Il nuovo Country Manager CTE per il mercato spagnolo è Luigi Vitaliano, chiamato dall'azienda a corroborare la strategia di consolidamento e sviluppo del brand...

Tag