giovedì, 16 Gennaio 2025

Enerpac JS-250, il jack-up che solleva i ponti

Must read

L’impresa Aertssen Cranes, con sede ad Anversa, ha completato l’installazione di un nuovo ponte ferroviario per Eiffage Génie Civil a Laudun L’Ardoise, vicino ad Avignone, utilizzando un sistema jack-up Enerpac JS-250 per sollevare l’impalcato del ponte da 220 tonnellate, allo scopo di insediare i moduli SPMT per il trasporto successivo. La stabilità del sistema di sollevamento con jack-up ha permesso di continuare i preparativi per l’installazione del ponte senza interruzioni, anche in presenza di venti forti.

Con una lunghezza di 24,8 metri e una larghezza di 4,8 l’impalcato del ponte è stato assemblato in loco appoggiandosi su due travi di testa. Lavorare a livello del suolo anziché in altezza ha garantito un ambiente di lavoro più sicuro. Aertssen Cranes è stata incaricata di posizionare prima due spalle, ciascuna del peso di 350 tonnellate, e poi di installare l’impalcato del ponte, nel corso di un fine settimana. I tempi stretti e il cantiere compatto hanno reso il sistema jack-up JS-250 il sistema di sollevamento più efficiente.

Le due travi di sollevamento JS-250 sono state collegate alle travi di testata che sostengono l’impalcato del ponte con imbracature rotonde in corda sintetica. Poi è stato sollevato a 10 metri, alzando il ponte a 7,8 metri. Un SPMT dotato di martinetti di sollevamento è stato posizionato sotto il ponte. Dopo l’abbassamento sull’SPMT, il ponte è stato trasportato e installato sulle spalle.

“L’ingombro ridotto del sistema jack-up JS-250 lo rende vantaggioso per l’uso in un cantiere ristretto come quello che avevamo qui – ha spiegato Manuel Aertssen, business development manager di Aertssen Group – Su richiesta dell’appaltatore principale, dovevamo eseguire un sollevamento di prova di tutte le nostre attrezzature 48 ore prima dell’installazione finale con gli SPMT. A causa dei forti venti, siamo stati in grado di abbassare il ponte a un’altezza più sicura, senza perdere tempo prezioso durante i preparativi per l’installazione finale”.

La stabilità del sistema di sollevamento jack-up JS-250 ha permesso di continuare i preparativi per l’installazione del ponte senza interruzioni, anche in presenza di venti forti che non sarebbero stati accettabili e avrebbero causato ritardi, se si fossero utilizzati metodi di sollevamento tradizionali con le gru. Il sistema jack-up Enerpac Serie JS è un modulo di sollevamento multipunto che comprende quattro torri jack-up, una posizionata sotto ogni angolo del carico. Il telaio di sollevamento di ogni torre jack-up contiene quattro cilindri idraulici, che sollevano e impilano i barili di acciaio. Il carico viene sollevato a scatti, mentre i barili vengono inseriti tramite un sistema automatizzato e impilati, formando le torri di sollevamento. Gestite da un unico operatore, le operazioni di sollevamento e abbassamento di ciascuna torre avvengono simultaneamente, mentre la tecnologia sincrona del jack-up mantiene l’equilibrio del carico.

In Primo Piano

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtà nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

Latest article

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtà nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

More articles

XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali

Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacità di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle...

Kalmar fornirà a MCT 20 straddle carrier ibridi per Gioia Tauro

Kalmar ha firmato un accordo con Medcenter Container Terminal (MCT) per la fornitura di 20 straddle carrier ibridi. L'ordine, di notevole rilevanza, verrà evaso...

30 trattori autonomi elettrici Terberg al porto di Rotterdam. Passo storico con APM Terminals...

APM Terminals Maasvlakte II (MVII), operatore primario del porto di Rotterdam, ha stipulato un accordo importante e innovativo con Embotech AG e Terberg, per...

Tag