Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica. A rispondere a questa esigenza è stata S.I.M.I. Trasporti, realtà italiana tra le più autorevoli nel panorama dei montaggi speciali e del trasporto di grandi carichi (premiata nel 2023 con un ILTA per il trasporto dell’anno con SPMT) che ha scelto di affidarsi all’efficienza e alla potenza di Enerpac SBL1100, uno dei portali idraulici telescopici più avanzati attualmente in commercio.
L’intervento, commissionato per la realizzazione della centrale elettrica molisana, prevedeva l’assemblaggio completo di quattro motori Wärtsilä, a partire da singoli componenti consegnati smontati in prossimità del sito produttivo. SIMI si è occupata non solo del trasporto, ma anche della complessa fase di montaggio, operando in una struttura temporanea allestita ad hoc nelle immediate vicinanze della centrale.
Al centro della manovra di sollevamento si è distinto il portale SBL1100, equipaggiato con rulli di scorrimento Enerpac e martinetti idraulici su cingoli. La sequenza operativa è stata scandita da un’impeccabile alternanza di movimenti verticali e orizzontali, coordinati con estrema precisione. Una volta completato l’assemblaggio – che comprendeva corpo motore, collettori, turbine e circuiti olio – l’intero sistema, con dimensioni complessive di 14,5 x 6 x 5,8 metri, è stato movimentato verso la centrale mediante convogli SPMT.

La sinergia tra SBL1100, rulli e martinetti ha garantito un posizionamento preciso dei carichi in ogni fase, come ha spiegato un portavoce tecnico di SIMI. Il portale ha consentito non solo di lavorare con la necessaria precisione nelle manovre verticali, ma anche di ridurre drasticamente le tempistiche operative senza compromettere la sicurezza.
Il carroponte Enerpac SBL1100 rappresenta il vertice della gamma telescopica a tre stadi del costruttore. Capace di raggiungere un’altezza utile fino a 12 metri nel terzo stadio e di gestire una spinta fino a 10.484 kN alla base del primo stadio, il sistema integra il modulo Intelli-Lift, tecnologia wireless che consente il monitoraggio continuo del carico e la sincronizzazione automatica dei movimenti, con un margine di precisione di appena 15 mm sulla corsa e 24 mm sul sollevamento.
In contesti in cui le dimensioni delle componenti impongono tolleranze minime e le condizioni operative non ammettono errori, Enerpac si conferma fornitore di riferimento nel mondo del posizionamento controllato ad alta pressione, portando con sé una tradizione tecnica lunga oltre un secolo e un know-how declinato su tutti i principali mercati industriali, dall’Oil&Gas alla generazione di energia, passando per infrastrutture, aerospace e metallurgia.