sabato, 4 Ottobre 2025

Espi con Sennebogen, esordio autorevole al GIS 2021

Must read

Scrivi Espi Engineering e pensi alla competenza più vasta per le gru cingolate adatte all’heavy lifting e alle fondazioni speciali. L’impresa di Castelfranco Emilia (Mo) è da 50 anni un punto di riferimento per la consulenza sull’usato e il revamping delle cosiddette lattice boom cranes destinate alle lavorazioni più difficili e impegnative. Oggi il core business si è decisamente diretto alla vendita e al noleggio delle macchine nuove del marchio internazionale Sennebogen. Il costruttore tedesco ha trovato nella struttura di Espi un alleato formidabile per la diffusione in Italia delle linee di prodotto delle Duty Cicle Crane & Dragline, delle Crawler Crane e delle gru telescopiche che attualmente sono la best-seller series in ambito nazionale

Tutto il valore di questa offerta verrà portato al GIS 2021 (Area Esterna, stand I36), con la rivelazione di una gamma telescopica che va dalle 16 alle 130 ton di capacità (dal modello 613E al 6133E) per un caleidoscopio di applicazioni che va dalla posa di pipeline ai grandi cantieri di fondazione, dalle costruzioni speciali ai montaggi industriali. Le grandi Crawler Crane, invece, comprendono modelli dalle 50 ton alle 300 ton (partendo dal modello più piccolo 1100E, fino al 7700G). Alle Giornate Italiane del Sollevamento, si tratterà di un esordio importantissimo, con la rappresentanza Sennebogen in prima linea per segnare l’autorevolezza di un evento europeo a cui il costruttore tedesco tiene in modo particolare.

Espi Engineering nasce ufficialmente nel 2006, ma in realtà le sue origini affondano nel lontano 1964 quando nell’officina meccanica fondata da Loredano Govoni padre del patron Stefano Govoni (oggi affiancato dall’impegno assiduo del nipote Francesco Pezzoni), prende vita una piccola attività di commercio e riparazione di gru cingolate ed escavatori a funi. All’inizio degli anni Ottanta, sulla scorta dei risultati ottenuti nel primo ventennio dì attività, avviene la svolta con la costituzione di Espi Engineering e il conseguente ampliamento degli ambiti operativi: al commercio dì macchine nuove e usate e ai servizi di riparazione e assistenza, l’azienda affianca un fornito magazzino ricambi, la realizzazione di macchine destinate ad applicazioni speciali e un’attività di noleggio, che ben si coniuga con le tipologie di macchine e attrezzature trattate.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag