venerdì, 14 Novembre 2025

ESTA Awards 2021, tutti i vincitori

Must read

Con la partecipazione di un pubblico numeroso anche da remoto, sono stati annunciati ieri sera i vincitori degli ESTA Awards of Excellence 2021 nel corso di un evento online preceduto da un’approfondita analisi del mercato internazionale che ha riguardato ogni comparto delle gru (dal settore mobile all’edilizia, fino ai mercati più specialistici), presentata in sintesi da Jens Ennen, presidente e CEO di Tadano Demag (tra gli sponsor della manifestazione ESTA) .

L’evento di due ore – che ha visto tra i main sponsor anche il GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions – ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutte e dieci le società vincitrici del premio nelle varie categorie di attribuzione.

Nella categoria Tecniche combinate trionfa Mammoet Europe, per il progetto portato a termine in modo magistrale dello smantellamento di un sito nucleare in Germania, con l’impiego di un sistema di sollevamento speciale personalizzato – denominato Mammoet DHS-500 – per la rimozione di tre generatori di vapore e di un recipiente per la pressurizzazione.

Per la categoria Trasporto combinato con rimorchi (carichi inferiori alle 120 tonnellate) la vittoria è andata alla portoghese Laso per il trasporto delle pale di turbine eoliche sull’isola di Madeira (12 moduli, ciascuno lungo ben 67 metri, trasportati con perizia estrema lungo le strade tortuose dell’isola).

Il premio per il Sollevamento con gru telescopiche (capacità oltre le 120 tonnellate), secondo premio a Mammoet Europe per l’installazione di un ponte in acciaio a 70 metri d’altezza con l’impiego di tre gru mobili.

Il riconoscimento per la Sicurezza è andato a Liebherr-Werk Ehingen per il suo lavoro di ricerca sui grafici di carico (WindSpeed) e sulla velocità del vento per migliorare la sicurezza e ridurre il tempo di fermo delle gru mobili.

L’Innovazione dell’Utente Finale è il premio aggiudicato ancora a Mammoet Europe, per l’implementazione della gru a colonna ad alta capacità Focus30 nella classe da 2.500 tonnellate.

Come vincitore nella categoria Gru telescopiche con capacità di sollevamento inferiore a 120 tonnellate si è affermato Wagenborg Nedlift per l’impiego di una coppia di gru elettriche compatte in tiro combinato per sta sostituzione di una pressa di filtraggio fanghi all’interno di uno stabilimento, in uno spazio molto limitato.

Il premio dedicato al Trasporto con rimorchio e carico complessivo lordo di oltre 120 tonnellate è andato a Viktor Baumann. L’azienda ha trasferito uno scambiatore di calore da 50 metri, formando una combinazione di 503 tonnellate con un trattore e una schiera di altri quattro camion attraverso tratti di strada con pendenza del 12%.

Lavoro dell’anno con Gru tralicciata è stato giudicato quello di Sarens NV per le attività di sollevamento svolte con l’immensa ring crane SGC-250 dalla capacità di 5.000 tonnellate nel progetto di costruzione della centrale nucleare di Hinkley Point C nel Regno Unito.

Il premio per l’Innovazione di Prodotto è andato a Liebherr-Werk Nenzing per le gru unplugged LR 1200.1 e LR 1250.1, prime gru cingolate con braccio tralicciato a batteria mai concepite al mondo.

Il premio finale per il Trasporto con moduli semoventi (SPMT) è stato vinto ancora da Wagenborg Nedlift per l’uso di due serie di 12 linee d’assi di SPMT, con powerpack, per spostare un modulo da 650 tonnellate da una fabbrica al cortile esterno come parte della costruzione di una nave da carico.

Oltre agli annunci dei premi, i partecipanti agli ESTA Awards of Excellence online hanno potuto confrontarsi sulle prospettive globali per il mercato delle gru e sugli ultimi sviluppi per i sollevamenti pesanti che riguardano il grande progetto Hinkley Point C e le implicazioni per il trasporto specializzato dei nuovi permessi VEMAGS.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag