venerdì, 15 Agosto 2025

ESTA sostiene Nuclear Power Expo: il sollevamento si connette all’energia nucleare

Must read

La filiera europea del sollevamento e del trasporto eccezionale guarda con interesse al settore dell’energia nucleare, sancendo ufficialmente questo legame con il patrocinio che ESTA – European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes ha concesso a Nuclear Power Expo, la prima mostra-convegno italiana dedicata interamente all’energia nucleare, in programma a Piacenza dal 27 al 28 novembre 2024.

Una sinergia solo all’apparenza inusuale, che trova invece solide basi nella realtà operativa dei grandi progetti legati al nucleare, sia nelle fasi di costruzione di nuove centrali sia nelle delicate operazioni di decommissioning degli impianti esistenti. Il comune denominatore? La movimentazione e il trasporto di componenti ad altissimo tonnellaggio e geometrie fuori sagoma: reattori, cask per il combustibile esausto, vasche schermate e strutture in calcestruzzo armato richiedono soluzioni di sollevamento e trasporto che solo i principali player del settore sono in grado di offrire.

Non è un caso, dunque, che ESTA abbia deciso di patrocinare la manifestazione organizzata da Medapoint & Exhibitions, partecipando attivamente al dibattito tecnico che si terrà proprio durante la fiera, per approfondire le best practice, le tecnologie e le normative che regolano la movimentazione di manufatti critici per peso, ingombro e valore strategico.

Immagine del sito cantieristico per la realizzazione della centrale nucleare di Hinkley Point C, il più grande progetto infrastrutturale mai intrapreso nel Regno Unito

Il sollevamento come partner strategico per l’intera filiera nucleare

Tra le complessità più rilevanti nella movimentazione dei manufatti destinati o provenienti dagli impianti nucleari, vi è senza dubbio la gestione del rischio radiologico. La presenza di elementi contaminati o potenzialmente radioattivi impone infatti protocolli operativi estremamente rigorosi che si riflettono direttamente sulla scelta delle attrezzature di sollevamento e dei vettori di trasporto. Non si tratta unicamente di operare con mezzi di grande capacità e precisione, ma di predisporre soluzioni ingegneristiche specifiche, capaci di minimizzare ogni rischio di rilascio di materiale pericoloso.

Le gru, i moduli di sollevamento e le attrezzature impiegate devono garantire non solo elevati standard strutturali, ma anche ridondanza nei sistemi di sicurezza e compatibilità con l’adozione di barriere schermanti e dispositivi di contenimento. In parallelo, il trasporto richiede l’impiego di contenitori schermati (cask) certificati per il materiale radioattivo, tracciabilità continua e il rispetto delle direttive internazionali – prime fra tutte le normative IAEA e EURATOM – che disciplinano ogni fase logistica, dall’imballaggio al percorso autorizzato.

Queste esigenze fanno del settore del sollevamento e del trasporto eccezionale un partner tecnico insostituibile nelle operazioni di costruzione, manutenzione e decommissioning degli impianti nucleari. Una filiera d’eccellenza, capace di affrontare scenari ad alta complessità tecnologica, dove precisione, sicurezza e compliance normativa sono elementi imprescindibil

Un anno ricco di eventi e iniziative per ESTA

Un tema che si inserisce in un periodo di grande fermento per l’associazione europea, da sempre in prima linea nella promozione di standard tecnici e di sicurezza condivisi. Ne sono esempio le recenti iniziative che hanno visto ESTA al centro della scena internazionale: dalla pubblicazione della nuova guida per la manutenzione dei riduttori degli argani delle gru mobili – realizzata con il supporto della FEM Mobile Cranes e di costruttori di primo piano come Liebherr e Manitowoc – alla prossima edizione degli ESTA Awards, in programma a Monaco il 10 aprile 2025 durante Bauma, con una nutrita rappresentanza di progetti provenienti da 12 Paesi e i big del settore come Hareket, Sarens e Mammoet in lizza per più di una categoria.

Anche il recente ingresso di Miguel Florez de la Colina come nuovo Policy Officer di ESTA rappresenta un tassello strategico per l’associazione europea del sollevamento e del trasporto eccezionale. Con un solido background nell’ingegneria civile e una lunga esperienza internazionale maturata in realtà di primo piano come Mammoet e Siladen Solutions, Florez de la Colina porta in dote una visione globale e una profonda conoscenza del settore.

La decisione di sostenere Nuclear Power Expo si inserisce in questa visione strategica e lungimirante: presidiare un comparto complesso e altamente specializzato, destinato a rivestire un ruolo sempre più rilevante nel mix energetico europeo. Con il nucleare di nuova generazione e i progetti di smantellamento in corso, la domanda di trasporto eccezionale e sollevamento heavy duty è destinata a crescere esponenzialmente, offrendo nuove sfide e opportunità per tutto il comparto.

In Primo Piano

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Latest article

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

More articles

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Tag