venerdì, 17 Ottobre 2025

EUROTECNO RIPOSIZIONA L’OROLOGIO DEL TORRAZZO

Must read

Il grande orologio astronomico del Torrazzo, simbolo di Cremona, installato nel 1583 da Francesco Divizioli, è tornato al suo posto dopo essere stato accuratamente restaurato, grazie a un intervento di posa in quota davvero spettacolare, effettuato da Eurotecno, società del gruppo Guarnieri.

Michele Cresti, responsabile tecnico-commerciale di Eurotecno, ha precisato come l’intervento compiuto sia stato “molto particolare” in quanto era necessario portare in quota contemporaneamente sia l’antico orologio astronomico che gli operatori. Per questo, si è fatto ricorso a due piattaforme Multitel Pagliero rispettivamente da 60 e 68 m, la prima equipaggiata con una navicella con quattro persone addette all’installazione dell’orologio, la seconda utilizzata per sollevare il pesante meccanismo.

“Quest’ultima è montata su un MAN TGS 35.440 a quattro assi con trasmissione idraulica HydroDrive. Questa caratteristica ci ha dato un margine di utilizzo decisamente più elevato” ha affermato Cresti. “Prima, infatti, eravamo costretti a ricorrere a dei mezzi d’opera 8×4 che viaggiavano come trasporti eccezionali; questo MAN TGS, invece, è un normalissimo autocarro in grado di transitare agevolmente ovunque grazie al peso e alle dimensioni contenute, pur mantenendo tutte le prerogative degli altri quando è il momento di operare nel sollevamento. Inoltre, quando operiamo su fondi non asfaltati dove sprofondare è la norma, con la trasmissione HydroDrive abbiamo sempre la certezza di riuscire a riguadagnare la strada”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche da Gabriella Martani, titolare del Gruppo Guarneri: “Eurotecno è protagonista nella sua città. Nel cuore di Cremona abbiamo posto il cuore della nostra realtà imprenditoriale. Con orgoglio e con viva emozione”.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag