sabato, 4 Ottobre 2025

FACILE DA NOLEGGIARE

Must read

La ForSte 37DJ è una piattaforma aerea articolata che rientra nella gamma midium size di Socage. La sua genesi è il frutto di un’intuizione di Fiorenzo Flisi, General Manager del Costruttore emiliano, “messa sulla carta” dall’ufficio tecnico e caratterizzata da una peculiarità: garantire prestazioni “fuori misura”.

In particolare la ForSte 37DJ vanta innanzitutto un primato: ad oggi è la piattaforma aerea a doppia articolazione più alta disponibile in commercio, si in Europa che oltreoceano, grazie ai 35,30 m di altezza al piano di calpestio della navicella che si traducono in un’altezza di lavoro massima di 37,30 m. Una bella quota, che si abbina a un sbraccio orizzontale massimo di 23 m e alla capacità di scavalcare ostacoli alti fino a 13 m, mantenendo la capacità di sbraccio con portata fino a 300 kg.

L’ultimo sfilo telescopico è equipaggiato con jib che offre una maggiore capacità di manovra. Inoltre la ForSte 37DJ è stata progettata per lavorare anche in sagoma, con sbraccio fino a 15 metri, cosa che la rende estremamente versatile.

Una vera e propria “piattaforma aerea geniale”, come ama definirla Andrea Gilberti, Responsabile Commerciale Italia di Socage che ha dichiarato: “ormai molti noleggiatori e utilizzatori finali scelgono la ForSte 37DJ incentivati sicuramente dalla versatilità e dalle performance di questo modello, cui si aggiungono i prezzi più contenuti sia di acquisto che di gestione rispetto alle tradizionali piattaforme telescopiche con jib”.

Grazie a tutte queste caratteristiche, racchiuse su un autocarro a due assi quale può essere, per esempio, un Iveco Eurocargo, va da sé che la piattaforma si può muovere agilmente in ambito urbano, senza tema di incappare in vincoli di transito o senza che siano necessari particolari permessi. È infatti sufficiente una normale Patente C per condurre il mezzo. Complessivamente la ForSte 37DJ è la piattaforma aerea ideale sia per il noleggio con operatore che per il noleggio a “freddo”.

ForSte 37DJ: caratteristiche tecniche

Altezza di lavoro max 37,30 m

Altezza di lavoro al piano di calpestio 35,30 m

Sbraccio orizzontale max 23 m

Portata max 300 kg

Angolo di rotazione della ralla 700°

Dimensioni della navicella 200 x 80 x 110 cm

Angolo di rotazione della navicella 90° + 90°

Stabilizzatori HE+HE

Radiocomando

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag