giovedì, 27 Novembre 2025

Fagioli conclude la manutenzione del ponte sul Po con la straordinaria Bridge Maintenance Machine

Must read

Sono terminate le operazioni di movimentazione dell’impalcato del viadotto Po sull’autostrada A7 Milano-Genova, a cura di Fagioli. Per l’intervento, lo specialista dell’heavy lifting & transportation ha progettato un innovativo sistema di sollevamento per ponti e viadotti stradali e autostradali mai impiegato prima, a livello mondiale – che riduce significativamente i tempi di cantierizzazione. Il viadotto Po, oggetto in questi mesi di manutenzione proprio da parte dell’azienda emiliana, con il sollevamento della quinta e ultima porzione dell’infrastruttura, ha visto la fase conclusiva di un intervento durato complessivamente quattro mesi.

Il BMM 14000 – “Bridge Maintenance Machine” – questo il nome del sistema Fagioli, consente di sollevare e abbassare senza limiti di altezza porzioni di impalcato fino a 1.400 tonnellate di peso, distribuendo il carico in modo da rendere lo scarico a terra paragonabile a quello di un camion. Inoltre, il bloccaggio meccanico dell’elemento movimentato permette, nei periodi di stand by, di lavorare in sicurezza al di sotto della porzione di impalcato, senza necessità di impegnare personale dedicato. Significative anche le ricadute positive in termini di riduzione dei tempi di cantierizzazione, grazie alla possibilità di spostare di campata in campata il sistema di sollevamento – realizzato in carpenteria resistente – attraverso carrelli semoventi, (senza necessità di smontaggio e rimontaggio della struttura).

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag